Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] totale del dialetto del capoluogo come lingua di famiglia. È proverbiale l'attaccamento di questi montanari alla repubblica veneta, che concesse loro diversi privilegi e autonomia amministrativa, e riconobbe le precedenti franchigie. Anche più nota è ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1931, p. 143.
73. Lettera del patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papa Benedetto XV, Venezia 11 agosto 1916, in I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 44-45.
74. Sulle conseguenze della ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] isole-manicomio di S. Servolo e S. Clemente si concentrarono infatti i miserabili e i sofferenti mentali di ogni parte del Veneto e del Friuli, molti dei quali evocavano la loro storia con l’espressione attonita dei propri volti.
Fra le isole della ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] e Bibl.: P. Fambri, Discorso recitato sulla tomba del m.e. prof. comm. R.S. Minich, nel giorno 31 maggio 1883, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, I (1882-83), pp. 975-982; A. Favaro, Della vita e degli scritti di S.R. M ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1825 - ivi 1861), fratello di Annibale. Partecipò alla campagna del 1848 nel Veneto e alla difesa di Roma (1849); coinvolto nel tentativo insurrezionale del fratello (1853), fu condannato [...] a cinque anni di galera. Scontata la pena, prese parte a una dimostrazione in cui fu ucciso un gendarme pontificio (1861); fu per questo condannato a morte ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] del IV sec. con numerose fibule del tipo La Tène II e con una caratteristica ceramica grigiastra, contrassegnata d'altronde da graffiti veneti, propria dei sepolcri di questa età. La biga, in ferro, con le relative carcasse dei cavalli e, in più, il ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] VI, p. 498; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 468; F. Sansovino, Venetia, città nobilissima.... Venetia 1581, c. 13; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 225 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , 1857-1861, XVI 1/1, b. 474; Camera di commercio, b. 139 V/8; Governo, 1845-1849, XLIX 2/8; Presidenza della Luogotenenza veneta, 1852-1856, XI 4/9, b. 253; Camera di commercio, b. 288 V/1). Per il numero delle compagnie attive a Venezia dal 1829 al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1778-1781), non per niente promettente sin dal titolo, oltre a "leggi" e a "principi", pure "saggi di storia civile romana e veneta".
Non v'ha dubbio: se il giurista - o, più semplicemente, chi di diritto s'interessa, come, a suo tempo, l'abate e ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] è in Sez. notarile, Testamenti Bossi,B. a 53, n. 464; cfr. inoltre, nel medesimo archivio: M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, p. 115; M. Sanuto, Diarii,voll. I-XVIII, Venezia 1879-1887, passim; G. Priuli, Diarii, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...