Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di Girolamo da Treviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni [...] giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con donatore, Bassano, Museo Civico; Morte della Vergine, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Profeti, affrescati ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti, probabilmente fratelli, oriundi di Osteno e di Righeggia nel Comasco, operarono nel Veneto (primi decennî sec. 16º). Si sa che Lorenzo morì nel 1523 quando era già morto Giov. Battista. [...] Maestri lombardeschi, nelle loro opere, assai spesso in collaborazione, seguirono diligentemente, ma alquanto freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo. Opere loro si trovano a Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pel volgerlo al bene. E a questo ha pure mirato col romanzo del 1677. Ed è pure edificante L'eroina veneta (Venetia 1689) ove profila Elena Corner Piscopia.
Sin qui, in questo secondo paragrafo d'un capitolo dedicato alla vita intellettuale, gli ...
Leggi Tutto
Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] cui è stato caposervizio dell’attualità. Ha collaborato con la Repubblica e nel 2014 è tornato a Il Messaggero Veneto come direttore. Ha condotto su Rai Tre la trasmissione D-Day. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del settimanale L’Espresso e dal ...
Leggi Tutto
- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] larghe, che alla base inguainano il fusto, e con numerosissimi nervi sottili, che partono da una costola mediana quasi paralleli. L'infiorescenza terminale ha fiori irregolari formati di un calice tubuloso ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] , G. S. e Giovanni Zibordi, in Rassegna di politica e di storia, VII (1961), 80, pp. 15-19; Id., G. S. e la pietà veneta, Roma 1968; A. Lazzarini, G. S. e la stampa cattolica veneziana, in Rassegna di politica e di storia, XIV (1968), pp. 336-350; M ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti [...] da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marca Trevigiana IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] délibérations, I, nrr. 35, 36, p. 30.
56. Ibid., nr. 37, p. 30.
57. V. P. Lemerle, L'Erirat, p. 93.
58. Diplomatariwn Veneto-Levantinum, I, nr. 126, pp. 244-246 (regesto in I Libri Commemoriali, II, nr. 321, p. 54).
59. P. Lemerle, L'Émirat, pp. 95 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] barbiere di professione, e dilettante "sonadore" della milizia da Mar della Serenissima (Volpato, 1988).
Si ignorano ulteriori particolari della formazione culturale del F. ma è presumibile che egli abbia ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Venezia - m. Graz 1608 circa). Allievo di C. Merulo e G. Gabrieli, operò nel Veneto e alla corte dell'arciduca Ferdinando a Graz, come organista e compositore di musica sacra, profana e organistica [...] (pubbl. 1583-1603), ispirata allo stile di A. e G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...