(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e di credenze oltremondane. Agli inizi del 4° sec. a.C. la discesa dei Galli pone fine a questo sistema isolando il Veneto e occupando stabilmente i centri etruschi dell'Emilia, quelli dell'Umbria e del Piceno.
Il 3° sec. a.C. rappresenta per le ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , le dimensioni risultano non molto grandi e l'altezza dell'oggetto è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda Età del Bronzo (Fontanella di Casal Romano) un tipo di c. cilindrica, con ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] dell'epoca.
Si conoscono varî altri artisti sidoni del vetro che firmano le proprie opere.
Bibl.: L. Conton, in Ateneo Veneto, XXIX, 2, 1906, p. 1; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914; G. Sangiorgi, Collez. di vetri antichi, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in modo da costituire uno scacchiere fortificato, per la difesa e il controllo di zone sempre più estese di territorio.In Veneto fu Ezzelino III da Romano a gettare per primo le basi di un ordinamento politico di ambito regionale che si pone come ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di artisti attivi a Creta o a Venezia stessa (Bianco Fiorin, 1992, p. 289 nn. 12-15).Nell'ambito della cultura pittorica veneta della prima metà del Trecento occupa un posto rilevantissimo il trittico di S. Chiara (Trieste, Mus. Civ. di Storia e Arte ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] città: quella di Pietro Vesconte (1311-1320; Londra, BL, Add. Ms 27376, c. 190r) e un'altra attribuita a Paolino Veneto (Roma, BAV, lat. 1960, c. 268v), redatta verso il 1320 sulla base di disegni anteriori, ricordi e testimonianze relative alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] greci, Firenze 1941, p. 129 n. 93; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 89; B. M. Felletti Maj, Catal. Museo Naz. Romano. I ritratti, Roma 1953, p. 281; L. Polacco, Atti Ist. Veneto, CXIII, 1954-55, pp. 223-247, tav. I-IV. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] della penisola, i b. sono reperibili con frequenza in Piemonte, dove si trovano esemplari dal sec. 12° al 15°, nel Veneto (tre casi dei secc. 12°-13°), in Liguria (in particolare, Noli, S. Paragorio; Varazze, S. Ambrogio Vecchio, S. Ambrogio Nuovo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] . Storia e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del Cristianesimo dal Tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla 'Venetia' alla marca veronese, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989, II, pp. 172-178; G ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] negli ultimi decennî, in Not. Sc., 1930, pp. 461-484; G. Brusin, Il problema archeologico di A., in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lett. ed Arti, CV, 1946-47, pp. 93-103; G. Fogolari, Recenti ritrovamenti dell'agro altinate, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...