GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] D'Ancona, G. del fu G. da F. e gli affreschi perduti del Guariento nel palazzo ducale di Venezia, in Arte veneta, XXI (1967), pp. 34-44; H. Buchthal, Historia Troiana. Studies in the history of Medieval secular illustration, London 1971, passim; B ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, [...] in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî scritti teorici e, con il Cicognara e lo Zanotto, compilò una Descrizione delle fabbriche più cospicue di Venezia ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Treviso s. d. [ma 1974], pp. n.n.; N. Mangini, Note sulla famiglia Duse e sul debutto di E. a Venezia, in Archivio veneto, LIII (1974), pp. 117-129; V. Branca, Vocazione letteraria di E. D., in Scritti in onore di S. Scolari, Verona 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] e, con una modifica al titolo [Argomenti..., ed essere in essi riposta la causa essenziale...] in Atti dell'I.R. Istituto veneto…, s. 1, III [1843-1844], pp. 212-227), spiegandoli in base al turgore o all'avvizzimento dei vasi irido-coroidali, anche ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (Lecce 1425 circa - ivi 1495). Dapprima osservante, poi (dal 1454) conventuale, nel 1457 fu inviato da Callisto III a predicare la Crociata in Lombardia e nel Monferrato; predicò [...] poi nel Veneto, a Bologna, a Genova e dal 1470 sempre più nell'Italia meridionale (specialmente a Napoli e a Lecce), dove strinse stretti legami con la casa d'Aragona. Nel 1475 Sisto IV lo creò vescovo d'Aquino. I sermoni in latino e in volgare, che ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] sarebbero culminati con l'impostazione del bacino del Vajont, ultimato soltanto nel 1963. Vanno poi ricordati gli impianti, ancora in Veneto, dell'alto corso del torrente Cordevole (come la diga e il lago di Fedaia alle pendici della Marmolada) e del ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] sulla flora dell’Italia che lui definiva cisalpina, condotte nel corso di numerosi viaggi intrapresi soprattutto nell’area veneta alla ricerca di piante non ancora descritte. Il secondo, di maggior importanza, si concentrava sullo studio della ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] ; le sostituzioni lineari del Salmon; ecc. La maggior parte dei suoi lavori è pubblicata negli Atti e mem. d. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. Accademia nazionale dei Lincei.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] Milano 1931, pp. 363 s., 537; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 198, 201; L. Balestreri, Patrioti veneti nella storia del giornalismo genovese, in Rassegna storica del Risorg., XLIV (1957), pp. 603, 609; Le carte di A. Bertani ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1570 circa - ivi 1650 circa), figlio di Marco Vecellio (Venezia 1545 - ivi 1611), parente del grande Tiziano, del quale furono, padre e figlio, modesti seguaci. Opere in chiese e musei [...] del Veneto. T. fece compilare dal cosiddetto Anonimo del Tizianello una Vita del maestro, che pubblicò (1622) con una propria prefazione. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...