Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] interesse».
8 Fermi sulle posizioni delle A.P. nn. 1/2003 e 4/2011 sono TAr Puglia, bari, 30.10.2017, n. 1109; TAr Veneto, 21.7.2017, n. 731.
9 Sulla portata dell’ordinanza di rimessione n. 5138/2017 all’Adunanza Plenaria v. Casini, R.-Gagliardini, G ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] a suffragio universale, limitata peraltro alle sole città con popolazione superiore a tre milioni di abitanti (co. 22).
12 Sul punto, Tubertini, F., La razionalizzazione, cit., 697.
13 Si tratta delle Regioni Campania, Lombardia, Puglia e Veneto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , o come V. Kornàros, autore, forse intorno al 1600, del romanzo in versi Erotòkritos. Si è spesso sottolineata l’origine veneto-cretese di molti poeti della Rinascenza (M.A. Fòskolos, I.A. Tròilos, oltre che Kornàros); i maggiori di essi, Kornàros ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contenuta nel celebre mappamondo di fra Mauro, cosmografo della Repubblica veneta (1465; v. sotto: Relazioni politiche e culturali con quale era stato accreditato dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato in nome del suo sovrano al ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e precisamente 1592 con 32.505 letti. Seguirebbe il Piemonte con 1250 alberghi ma con soltanto 24.467 letti, mentre tanto il Veneto quanto la Venezia Tridentina ne avrebbero di più: 28.059 il primo e 26.618 la seconda. Notevole è pure la dotazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] comunicazioni esistenti nella Serbia. La decisione della guerra si ebbe soltanto quando la fortunata offensiva di Vittorio Veneto minacciò di rovescio la Gemiania.
Bibl.: La letteratura storica intorno alla Macedonia è così abbondante che riesce ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] regioni con il maggiore accumulo librario o documentario siano la Toscana, l'Emilia, la Romagna, la Lombardia e il Veneto, cioè quelle a più elevato livello di alfabetizzazione e di acculturazione. A ben vedere, sono infatti proprio queste le regioni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] pesanti, come quelli in miniera.
In Italia, i primi interventi si ebbero con il governo austriaco nel Regno Lombardo-Veneto (1844) e con il Regno Sardo (1859). Con l'unificazione nazionale il problema divenne particolarmente cogente, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] : "quasi in ogni parte [scriveva di lui il Soranzo] si può chiamare il rovescio dell'altro" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 50); e segnava una vera e propria svolta rispetto al programma antispagnolo di Paolo IV, trovando i suoi referenti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , poi BNL.
Influenza duratura e diretta ebbe sul tessuto cooperativo la cassa rurale di tipo Raiffeisen, diffusasi nel Veneto, in Lombardia, in Sicilia e nel parmense, come società a responsabilità illimitata e con capitale sociale indivisibile. Essa ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...