• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [8496]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

Carpené, Antonio

Enciclopedia on line

Carpené, Antonio Enologo italiano (Brugnera 1838 - Conegliano Veneto 1902). Autore di pregevoli pubblicazioni di tecnica e chimica enologica, fondò nel 1877 la prima scuola enologica a Conegliano, dove diede inizio anche [...] all'industria dei vini spumanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO VENETO – BRUGNERA – ENOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpené, Antonio (2)
Mostra Tutti

Benetton

Enciclopedia on line

Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una rilevante espansione, in Italia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare con ampio uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BENETTON GROUP – PONZANO VENETO – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetton (2)
Mostra Tutti

vinsanto

Enciclopedia on line

Vino passito che si prepara in Umbria, in Toscana e nel Lazio settentrionale, da uve Trebbiano, Malvasia e Albana. È dolce, aromatico, con alcolicità fra 14 e 16 gradi; giunge a maturazione dopo tre anni [...] di invecchiamento. Un v. di gradazione poco superiore si produce nel Veneto, nel Trentino, in Emilia, nelle Marche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO PASSITO – TREBBIANO – MALVASIA – TRENTINO – TOSCANA

Marzotto, Gaetano

L'Unificazione (2011)

Marzotto, Gaetano Industriale (Valdagno, Vicenza, 1820 - ivi 1910). Ereditate con i fratelli le numerose attività imprenditoriali avviate dal padre Luigi, scelse di concentrarsi sulla sola manifattura [...] , la sua azienda era – con 300 addetti, 2.800 fusi di filatura e 105 telai – la seconda impresa laniera del Veneto dopo il Lanificio Francesco Rossi di Schio (in quel momento, per altro, il più importante stabilimento industriale del paese). Proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ROSSI – LIBEROSCAMBISTA – VALDAGNO – FILATURA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzotto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

prosciutto

Enciclopedia on line

Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura. Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] Daniele dove si stagionano i più famosi p. italiani DOP. Secondo la legislazione vigente, i p. DOP sono inoltre il p. Veneto Berico-Euganeo, quello di Modena, il p. di Carpegna e quello Toscano. La lavorazione del p. crudo più diffusa è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ITALIA – MODENA – VENETO – PARMA – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosciutto (1)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SORGO (XXXII, p. 165) Franco ROSSI La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] di produrre alcool mediante fermentazione dello sciroppo. Le coltivazioni più importanti sorsero nel Lazio, nell'Emilia, Romagna, Veneto. Viene anche utilizzata la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia si utilizzano varie specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: EMILIA, ROMAGNA – FERMENTAZIONE – EDULCORANTE – STATI UNITI – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di negozianti il cui sostegno si sarebbe rivelato prezioso per lo sviluppo della sua attività industriale. Avviata anche nel Lombardo-Veneto la politica ferroviaria con l'apertura della linea Milano-Monza (1840), il G. fu tra i primi a intravedere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] ) incrementò l'azienda paterna, aprendo un magazzino a Lodi ed estendendo la vendita di tessuti al di là del Regno Lombardo-Veneto. Attorno al 1869 possedeva 240 telai a mano, di cui 210 a domicilio degli operai e 30 riuniti in un unico stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] di Svezia a Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Venezia e della Fondazione Giorgio Cini, socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, L. è stato deputato al parlamento europeo con Forza Italia dal 1994 al 1999. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] 2002, n. 2, pp. 27-61; G.L. Fruci, Alla ricerca della "monarchia amabile": la costellazione politica di Zanardelli nell'ex Lombardo Veneto e negli ex Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, 2002, n. 96, pp. 309, 315, 327, 329; Enc. biografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali