• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [5453]
Religioni [523]
Biografie [3909]
Storia [1482]
Arti visive [696]
Letteratura [509]
Diritto [190]
Diritto civile [137]
Medicina [128]
Economia [108]
Comunicazione [92]

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] e le opere di L. C., Treviso 1908 L. Coletti, Treviso, Roma 1935, p. 9 Id., Storiografia artistica trivigiana, in Arch. veneto, LXXX (1950), pp. 190-205 C. Chimenton, Commemorazione di mons. L. C. nel centenario della morte, Treviso 1936 M. Berengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] a Firenze nel 1576 un racconto di queste discussioni, dal titolo Disputationes libri novarum positionum Antonii Persii, triduo habitae Venetii anno MDLXXV, mense Maio. Nello stesso anno, infine, fu pubblicata, per i tipi di Aldo Manuzio, l’opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] D. R. De Porta, Historiae Reformationis Eccles. Raeticarum, Curiae Raetorum et Lindaviae 1772, passim; G. De Leva, G. da Milano, in Arch. veneto, VII (1874), pp. 235-249; F.H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, I, Bonn 1883, p. 377; E. Comba, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] sec. X, Roma 1920, pp. 201-204; G. Ongaro, Coltura e scuola calligrafica di Verona nel sec. X, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXIX (1925), pp. 8-19; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Alessandro Giuseppe Pignatelli Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 308; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 198, 433, 472; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, ad Ind.;G. Moroni, Diz. di erud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIATI APOSTOLICI

BLASI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Cammillo Giuseppe Pignatelli Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , storia e filosofia, s. 2, XXV (1956), fasc. 3-4, p. 329; E. Appolis, Entre zelanti et jansénistes. Le tiers parti catholique au XVIII siècle, Paris 1960, p. 406; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 557. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , Trento 1993, pp. 22, 29 s.; F. Ambrosi, C.E. M. e la stregoneria. Appunti di storia trentina, in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 63-83; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s.; J. Bücking, Frühabsolutismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] " e la teoria della "nobiltà" nel Duecento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXVI (1959), pp. 1-82; Id., Emiliano e veneto nel "Fiore di virtù", in Studi di filologia italiana, XVIII (1960), pp. 29-68; A.E. Quaglio, Il Fiore di virtù, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] . Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, ad Indicem; R. Citeroni, L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Venezia (1316), Verona (1324), Treviso (1346), Roma 1998, ad Indicem; I Servi di santa Maria tra intuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 754 s.; R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1975, p. 135; G. Sancassani, La squilla della cattedrale del 1358, in Fonditori di campane a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali