CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] . 367, 389-390; A. Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblica di Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] come proprio capo.
Trasferitosi a Venezia dopo la morte del padre, è documentata la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla quale prese parte come "capo di stradioti". Successivamente partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , s. 4, IX (1908), pp. 170-74; R. Cessi, Gli statuti padovani durante la dominazione scaligera in Padova, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, s. 2, II (1907), pp. 67, 69; G. Bolognini, Sull'anno di nascita di C. D., in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 716-749 passim;A. Loschi, Compendi historici, Vicenza 1664, pp. 152-154, 436 s., 443; P. Gazzotti, Hist. delle guerre d'Europa…, Venetia 1681, pp. 480, 547 s.; Il fioretto delle croniche di Mantova…, a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 119-134; F ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] XIV(1885), 25, pp. 78, 805.; Id., Note di storia veronese. Nuove notizie sulla morte di M. I D. (1277), in Nuovo Arch. veneto, II(1892), pp. 333, 335 s., 340-43; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp. 91 s., 165 s., 172 ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] La DC oggi, Roma 1982, pp. 50, 100-101, 111, 113; G. Galli, L'Italia sotterranea, Bari 1983, pp. 180, 194, 197; Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem. Sul B. si vedano inoltre; Vita italiana, XIX (1969), n. 2, p. 100; F. Bartolotta ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] di avvocato a Padova: taluni suoi rapporti epistolari con Pietro Aretino danno qualche notizia su un suo movimentato soggiorno veneto (1542). Privato dalla famiglia di ogni aiuto finanziario il C., coinvolto a Padova in oscure vicende, si autodifese ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] dei Deputati, legisl. XII-XXI, ad Indices; necrol. in Il Veneto (Padova), 22 luglio 1906; La provincia di Padova, 22-23 Storia parlament. politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III, (1896-1909), Milano 1929, p. 109; G. Giolitti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] il G. prese parte nel 1848, sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo di spedizione pontificio nel Veneto. Aderì successivamente alla Repubblica Romana, e, raggiunto il grado di capitano, si distinse nello scontro di Velletri con le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , in Arch. stor. italiano, XXVI (1868), I, pp. 59-126 passim; A. Bertoldi, Visita di M. Sanmicheli alle fortezze di F.…, in Arch. veneto, VIII (1874), pp. 362-373; C. Romussi, La morte di A. Maraviglia…, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 249-274; M ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...