DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] morì improvvisamente qualche mese più tardi, il 4 febbr. 1766.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii, III, p. 353; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] ), c. 15v. Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1974, p. LV ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Clementina Rotondi
Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] presso la corte pontificia per ottenere ingrandimenti territoriali e soprattutto la restituzione di Pisa. Dai dispacci dell'ambasciatore veneto a Roma, Antonio Giustinian, risulta che l'A. si mostrò contento dell'alleanza conclusa tra Giulio II e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] I dispacci di Germania dell'ambasciatore ... D. D. …, I-II, Venezia 1907-10, e M. Zorzi, D. D. ambasciatore in Polonia, in Ateneo veneto, n. s., XX (1982), pp. 267-302 - si riduce il rinvio a: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 93, c. 99v ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] E. Bertanza, Venezia 1907, p. 325; Cronaca di ananimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 41 n. 2, 96; Acta Albaniae Veneta, a cura di G. Valentini, II, 11, Monaci inBaviera 1971, pp. 217, 241, 245, 250, 265, 284, 293, 377, 390; II, 12 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] ; XXXI, coll. 56, 305, 345; XXXII, col. 24; Diarii udinesi di L. e G. Amaseo e G.A. Azio, in Mon. stor. della R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 19, 162, 170, 185 s., 288, 503; F ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] La presenza a Venezia del D., con la sua compagnia di uomini armati, procurava imbarazzi sempre più numerosi al governo veneto; finché, nell'agosto del 1545, egli si rese protagonista di un grave episodio di violenza nella città stessa.
Mentre girava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] vita al mare in un momento in cui il patriziato veneto si volgeva in naisura crescente alla Terraferma.
La prima 262; b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] profitto, nella cittadina laziale attività di agricoltore, finché nel 1848, nominato capitano della guardia nazionale, accorse nel Veneto, per la prima guerra d'indipendenza, conducendo un centinaio di volontari velletrani, che vennero inseriti nel 3 ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] . di Venezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, libro I, nn. 176, 183 s., 187, 216, 349, 392, 471, 538, 557, 560; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 5 n. 4, 9 n. 5, 11 n. 6, 23 n. 12, 25 n. 13 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...