LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] in questi stessi anni, dopo il già citato viaggio a Venezia, si volse con altrettanto interesse alla grande tradizione del Cinquecento veneto: lo si nota con chiarezza in due opere giovanili, quali l'Adorazione dei magi di Villa Guinigi (già in S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] de Castris (1988, p. 720) ipotizza una discesa in Italia meridionale attorno al 1510, forse in concomitanza con quella del veneto Antonio Solario, detto lo Zingaro, già attivo nelle Marche entro il primo decennio del XV secolo, quindi a Napoli. Un ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Milano 1950, pp. 115 s.; F. Zava Boccazzi, Tracce per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di F. D., in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; N. Nanni, Uno xilografo ital. del Cinquecento, F. da Nanto, in Rass. grafica, 1963, n. 118, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] materia di Niccolò Alunno (Niccolò di Liberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il vivace cromatismo veneto e la lucida visione spaziale di Girolamo di Giovanni, ereditata da Piero della Francesca, vennero da lui rielaborati e ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] 1906-1907 l'architetto realizzò la sua opera più personale e impegnativa con la costruzione dell'albergo Palace, in via Veneto, ora adibito a uffici dipendenti dall'ambasciata degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d'imperatori ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] . 59, 62; G. Biadego, Postille inedite di G. B. Cignaroli alle opere di B. Dal Pozzo, in Misc. d. monumenti d. R. Deput. veneta di St. Patria, XI (1895), pp. 19-62; L. Simeoni, Verona, guida storico-artistica, Verona 1910, pp. 62, 251, 287; R. Longhi ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] dei Rettori "novo edificandi"; il 14 marzo dello stesso anno il Consiglio dei minori faceva pagare a "Mº Giovanni Candi Veneto", per aver fatto "modellum et formam", del nuovo palazzo dei Rettori "da costruirsi", 15 ducati d'oro, oltre al rimborso ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] a Verona, in Vita veronese, IX (1956), pp. 249 s.; J. Baltrušaitis, Anamorphoses, Paris 1969, pp. 95 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 112; L. Rognini, Le tarsie di S. Maria in Organo, Verona s. a. [ma 1979], pp. n. nn. (ma pp ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] 2 (1902), pp. 1371, 1429-31; G. Biadego, La cappelia di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona,in Nuovo arch. veneto, n. s., VI, 1 (1906), pp. 130 s.; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. 9. I Baili e i pittori dal cespo di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] e XVI, Padova 1895, II, pp. 9-11, e da G. Fogolari, La Chiesa di S. Maria della Carità di Venezia, in Arch. veneto tridentino, V (1924), pp. 69-75. Pochi altri cenni critici, volti a distinguere il D. dalla figura e dall'opera di Iacobello, sono in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...