SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 1888, pp. 399-406; F.C. Carreri, Spilimbergensia documenta precipua ab anno 1200 ad annum 1420, Miscellanea di storia veneta, s. II, 3, 1895; F. Isola, Monumenta inedita Ecclesiae Sanctae Mariae Spilimbergi, Modena 1898; H. Wiesflecker, Die Regesten ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] VII, 4, Milano 1915, p. 660; G.G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), pp. 122-127, 177 s.; G. Fiocco, Recensione ai contributi di G.G. Zorzi, in L'Arte, XX (1917), p ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] , L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, p. 10; A. Dall'Acqua Giusti, F. C., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1894), pp. 247 s.;V. Lazzarini, F. C., ibid., pp. 429-446; H. Thode, Neue archivalische Forschungen über ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] il suo intervento di esperto e le sue relazioni con antiquari e collezionisti, si ampliarono con opere di arte veneta (Moschini Marconi).
Lasciò Venezia su sua stessa richiesta, nel 1906, amareggiato per una polemica con l'opinione pubblica veneziana ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] cura di M. Peron - G. Savioli, Ferrara 1986, pp. 62-67; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, III, Venezia 1988, pp. 419-425; F. Fiocchi, L'insegnamento dell'architettura e la formazione del "tecnico" a Ferrara. Dall'Accademia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] di V. Pavan, Venezia 1987, p. 50; R. Scola Gagliardi, G. F. architetto dell'800, Cerea 1989; G. Mazzi, in Archeologia industriale nel Veneto, a cura di F. Mancuso, Milano 1990, pp. 177-179. Id., La Commissione d'ornato, in Case e palazzi di Verona ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] da Venezia, in Riv. d'arte, XXIV(1942), pp. 12-17; Id., Scultori veneziani in Lombardia nei secc. XIV-XVI, in Ateneo veneto, CXXIX (1942), 10-12, pp. 238, 241; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, v. Indice; A.M. Romanini, L'architettura viscontea ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , p. 195; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 95; C. Cocchetti, Brescia e sua prov., in Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 133; C. D'Arco, Studii intorno al Municipio di Mantova, Mantova 1871-74, VI, p. 116; F. Odorici ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] arti, in Il Giornale di Trieste, 1° marzo 1951; C. Sofanopulo, A. L. al Circolo artistico di Trieste, in Messaggero veneto, 13 marzo 1951; S. Benco, Personale fatta dal L. nel 1938 alla galleria Gianferrari di Milano, in Umana, gennaio-febbraio 1954 ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] Ges. d. Wiss., XXV, 1907, p. 160 ss.; J. Six, K., in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 74 ss.; C. Anti, Calamide, in Atti Ist. Veneto, 1922-23, p. 1105 ss.; W. Amelung, in Fetsschr. Paul Arndt, p. 87 ss.; id., in Jahrbuch, 1926, XLI, p. 247 ss.; M. Bieber, in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...