• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [8495]
Letteratura [626]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] Mitilene (gr. Μυτιλήνη), si estese nel Medioevo a tutta l’isola, che fu chiamata in veneto e in italiano Metelino e anche in greco Mytilìni. L’isola, insieme con Lemno e Agiostrati, è inclusa nel nomo di L. (2154 km2 con 106.751 ab. nel 2006; capol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

Segarizzi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico (Avio 1872 - Asolo 1924), vicedirettore della Biblioteca Marciana (1901), e quindi (dal 1905) direttore della biblioteca Querini-Stampalia, che riorganizzò, così come fece per la [...] delle pubblicazioni periodiche possedute dalla biblioteca Querini-Stampalia, 1916) e notevoli contributi per la storia dell'umanesimo veneto (Della vita e delle opere di Michele Savonarola, 1900; Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, 1916). Curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – UMANESIMO – ITALIA – TRENTO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segarizzi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

CARRER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRER, Luigi Felice Del Beccaro Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] : Adriana Renier e L. C., in Giorn. di Trieste, 18 marzo 1953;G. I. Lopriore, Le "ballate" di L. C., in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere e arti, CXII (1953-54), pp. 63-95;Id., Il "Cloraldo" di L. C., in Ausonia (Siena), VII (1953), pp. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASTELFRANCO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA – FORTUNATO FEDERICI – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

Amaltèi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Pordenone, che per quasi due secoli diede umanisti e letterati notevoli. A essa appartennero: C. Paolo Amalteo (Pordenone 1460 - Vienna 1517), prof. di lettere a Vienna, poeta cesareo [...] I, il fratello Marcantonio (n. Pordenone 1475 - m. 1558), che insegnò anch'egli lettere in Austria, in Ungheria e nell'alto Veneto e scrisse fra l'altro un poema su s. Paolo eremita (1512); Francesco, umanista e maestro in patria (Oderzo e Sacile) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MASSIMILIANO I – CARLO BORROMEO – ALDO MANUZIO – LINGUA GRECA

DE TIPALDO, Emilio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo Bianca Maria Biscione Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] Negri, ibid. 1835; Elogio di fra' Giovanni Giocondo, ibid. 1839. Fonti e Bibl.: Necrologi, A. Angeloni Barbiani, E. D., in Arch. veneto, VIII (1878), pp. 214 ss., 414; G. Ghirardi, In morte del comm. E. D., Milano 1878; G. Veludo, Parole nei funerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIOCONDO – SILVESTRO DANDOLO – FRANCESCO NEGRI – NICOLÒ TOMMASEO – LUIGI CARRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO, Emilio Amedeo (2)
Mostra Tutti

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] cappuccina nel convento di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente da Verona, nel convento di Coneghano Veneto -, dove fece la sua professione il 21 sett. 1756, e assunse il nome di Fedele da Zara. Ivi attese quindi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Pietro Sergio Romagnoli Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale. Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Bascetta, Una breve storia settecentesca dell'ortografia italiana (La lettera di P. C. a C. von Muralt), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXXIII (1964-65), pp. 117-156; Lettere a Bodmer, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Caterino Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] . Alla fine dell'incarico il duca gli regalò, in segno di stima, una collana col suo ritratto in oro, che il Senato veneto gli concesse di conservare. La monotonia del soggiorno non impedì al B. di inviare al doge, il 20 ott. 1666, una eccellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] A. P., in L’osservatore romano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneo veneto, n.s., XVII (1979), pp. 61-79; XX (1982), pp. 237-247; G. Forlini, Motivi politici e civili, culturali e autobiografici nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Giovan Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo) Guido Fagioli Vercellone Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] I Dionisi erano antichi in Verona, vantando una dubbia origine normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per i primogeniti e la conferma di quello comitale per tutti i maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali