• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [8495]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

Catullo, Antonio Tommaso

Enciclopedia on line

Naturalista (Belluno 1782 - Padova 1869); prof. di storia naturale all'univ. di Padova fino al 1851, pubblicò molti lavori riguardanti particolarmente la geologia e la paleontologia del Veneto. La sua [...] opera Zoologia fossile delle provincie venete (1827) segna un grande progresso nella geologia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA D'ITALIA – PALEONTOLOGIA – BELLUNO – PADOVA – VENETO

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] . Altre osservazioni sulle maree e le bufere mostrarono quali sono i periodi più fecondi della pesca, quelli che i veneti chiamano della "fraima" o delle celebri "notti da bisatti", ossia della calata delle anguille. L'osservazione mostrò altresì che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

sciacallo

Enciclopedia on line

sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] è diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentrionale, dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, in Friuli e Veneto) e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese; lungo circa 70 cm e alto 40 cm al garrese, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – PENISOLA INDOCINESE – AFRICA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciacallo (1)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 1985, pp. 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il "Giornale d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] I, Vicenza 19051 pp. 88-96; III, Venezia 1908, pp. 438-440; L. Meschinelli, In memoria di F. B., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 8, XVIII (1915-16), pp. 81-93 (con elenco degli scritti); C. F. Parona, F. B. Cenno necrologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] il premio Corsi per i laureati in scienze naturali, quello Carpi dei Lincei e quello Querini Stampalia dell'Istituto veneto di scienze e arti, e facendosi così conoscere negli ambienti scientifici italiani. Assistente del Grassi e libero docente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] dalla morte a Venezia il 2 sett. 1951. Fonti e Bibl.: Oltre alla sua nota autobiografica (Studi di malacologia, in Ateneo veneto, CX [1932], sett., pp. 246 ss.) e a notizie fornite dai familiari del C., sirimanda alla commemorazione di M. Minio, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, 72, 75; A. Giordani Soika, I Crostacei adriatici descritti dall'ab. S. C., in Atti dell'Ist. veneto, CIV(1944-45), 2, pp. 927-966 (esclusi i Cirripedi, trattati da Y. Rigo, in Arch. Ocean. linn., II [1942], 1, p. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] di Svezia a Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Venezia e della Fondazione Giorgio Cini, socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, L. è stato deputato al parlamento europeo con Forza Italia dal 1994 al 1999. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] genere di Passeriformi, senza peraltro fornire conclusioni di carattere rilevante (Le cavallette e lo storno roseo, in Atti d. R. Ist. veneto di se., lett. e arti, s. 5, II (1875), pp. 720-25). Negli anni Ottanta si dedicò alla filatelia raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali