• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [147]
Religioni [97]
Storia [64]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Lingua [8]

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] , L'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta, in Illustrazione Italiana, 1930, n. 17; G. Cucchetti, Paradisi nelle Dolomiti, in Rivista della Venezia Tridentina, 1932, n. 4; Opera Nazionale di assistenza all'Italia redenta, relazione annuale. ... Leggi Tutto

NOVACELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVACELLA (ted. Neustift) Giuseppe GEROLA Abbazia dell'ordine dei canonici regolari, situata a settentrione di Bressanone, sul fondo valle. Istituita nel 1141 dal beato Artemanno, vescovo di Bressanone [...] 1923; A. Sparber e M. Schrott, Aus der Neustifter Kloster Chronik, Bressanone 1930; E. Hempel, Die neuesten Ergebnisse der Pacheforschung, in Belvedere, XI (1932), pp. 116-122; A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: SAGRESTIA – CAMPANILE – AFFRESCHI – CHIOSTRI – CAPPELLE

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] ritenuto d'origine italiana: più precisamente dell'Italia Settentrionale. Sta di fatto che esso è largamente coltivato nella Venezia Tridentina, sotto il nome di Schiavone. Si vuole anzi che il nome di Trollinger, generalmente usato in Germania, sia ... Leggi Tutto

PROFESSIONI, Statistica delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301) Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] , nella Calabria, nelle Marche, nell'Umbria, nell'Emilia, nella Sardegna, nel Veneto, nella Puglia, nella Sicilia e nella Venezia Tridentina, regioni in cui la proporzione di agricoltori oscilla fra 75% e 50% dei professionalmente attivi. Nell'Italia ... Leggi Tutto

SESTO in Pusteria

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26) Guido Ruata * Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] s. m., in una bella conca prativa, solcata dal Rio di Sesto e racchiusa dalle imponenti cime del Casella (2059 m.) e Tre Scarperi (3152 m.) a SO., del Monte Elmo e dell'Arnese a E. e NE. Circa 2,5 km. ... Leggi Tutto

TOVEL, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVEL, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Alpestre e selvosa valle della Venezia Tridentina, diretta da SO. verso NE., chiusa fra le ripide pareti del Gruppo di Brenta e percorsa dal torrente [...] Tresenga, emissario del Lago di Tóvel e affluente di destra del Noce. La valle ha una lunghezza di 11 km. circa, il torrente invece è lungo 14,4 km. Lungo il fondovalle corre una carrozzabile sassosa e ... Leggi Tutto

MONGUELFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGUELFO (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] con 1003 ab.; sorge su dossi boscosi e prativi ed è luogo di soggiorno estivo, servito dalla ferrovia Fortezza-San Candido; a NE. del paese s'innalzano il Castello di Monguelfo del sec. XII e sulla destra ... Leggi Tutto

PYRGULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae) Carlo Piersanti È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] abita nelle acque pure, limpide e piuttosto fresche, rifuggendo dalla luce; è limitata ad alcuni laghi delle Alpi centrali (Garda, Idro, Iseo, Endine) e della Venezia Tridentina (Cavedine, Toblino, S. Massenza, Tenno); è sparsa qua e là in Dalmazia. ... Leggi Tutto

LAVINA BIANCA, Bagni di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINA BIANCA, Bagni di Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale della Venezia Tridentina, nel comune di Tires (provincia di Bolzano), posta a 1179 m. s. m. nella Val di Tires, percorsa dal [...] torrente Brei (affluente dell'Isarco), con la vista superba del Gran Catinaccio. Vi sgorga un'acqua di natura indeterminata, usata per bagni e bevanda nelle forme reumatiche; albergo con stabilimento. ... Leggi Tutto

SCALERES

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALERES Guido Ruata . Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valle omonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente [...] di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell'albergo. È anche stazione climatica. Stagione: giugno-settembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali