• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [147]
Religioni [97]
Storia [64]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Lingua [8]

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] affreschi di Naturno, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 415-40; id., I campanili dell'alta Venosta, in Rivista della Venezia Tridentina, VIII (1926), n. 10, pp. 11-14; G. Ruatti, Della latinità della valle Venosta: le case dei contadini, in Trentino ... Leggi Tutto

STUFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store) Giuseppe GEROLA Per le stufe in generale, v. riscaldamento. Arte. Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] regione già nel sec. XIII; singole formelle e intere stufe di tipo arcaico si sono trovate più volte nella Venezia Tridentina, ove tale industria vi ebbe un continuato e tipico sviluppo, con caratteri di precedenza sulle regioni contermini. Tutto ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUFA (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] fino quasi nell'Agordino, si può considerare la più potente d'Europa. L'esplorazione delle cave di porfido nella Venezia Tridentina fu iniziata nel 1880, da industriali tedeschi con operai specializzati scandinavi, con quelle di Lentsch nei comuni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] il vicariato delle Giudicarie e di Ledro nel 1398 a Iacopo da Carrara - il possesso delle valli rimase dal 1359 alla chiesa tridentina; ma le lotte fra i conti d'Arco e di Lodrone, che durarono fino al 1441, dilaniarono le Giudicarie che nel 1447 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] l'alto e con il graduale restringimento sotto l'orlatura; si veda, p. es., la situla di Cembra (Venezia Tridentina) con iscrizioni retiche. Il repertorio decorativo di carattere zoomorfo permane quale lontano riflesso nel vasellame bronzeo di Hemmoor ... Leggi Tutto

STACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve) Giulio Pelà Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] da spacco, generalmente dolce, ridotto in "squarti" e stagionato. In Italia esse vengono confezionate nel Veneto, nella Venezia Tridentina, nella Liguria, in Toscana, nel Mezzogiorno e nelle isole. Il fondo dello staccio può essere tessuto (con ... Leggi Tutto

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas) Nino BABONI Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] ove si pratica l'allevamento dei suini. In Italia si riscontra specialmente in Lombardia, nel Veneto e nella Venezia Tridentina. La malattia, restando generalmente limitata nell'ambito della stessa porcilaia e dello stesso pascolo, insorge di regola ... Leggi Tutto

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] quelli di natura silicea, del Vesuvio, come pure nei proietti del Lazio, nei calcari della Valle di Fassa nella Venezia Tridentina al contatto con rocce eruttive. Lo spinello è talvolta un componente accessorio di varî tipi di rocce eruttive basiche ... Leggi Tutto

SEMIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58) Elio Migliorini Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] governatorato di Vitebsk). La Semigallia si estende su una superficie di 13.621 kmq. (pari a quella della Venezia Tridentina) e comprende una vasta e fertile pianura (bassopiano di Riga-Jelgava) avente per centro Jelgava, abbondantemente irrigata da ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LETGALLIA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIGALLIA (1)
Mostra Tutti

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] poco a monte di Pinzolo, e la confluenza nel Sarca del Torrente Finale, a N. di Tione. È diretta da N. a S. e lunga circa 16 km., dal fondo quasi pianeggiante, limitata a O. dai fianchi dell'Adamello, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali