Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] di Udine corrispondono alla massima parte del Friuli) e, al tempo stesso, di trovare una collocazione al piccolo lembo della Venezia Giulia rimasto all’Italia (province di Trieste e di Gorizia, fortemente ridotte per le perdite subite a favore della ...
Leggi Tutto
Venezia, Golfo di Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo Promontore a SE (Istria), e il delta del Po a SO, comprendente, nella parte interna nord-orientale, il [...] Golfo di Trieste. Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, tra cui il Po, con un vasto delta, l’Adige, il Brenta, il Sile, il Piave, il Tagliamento, ...
Leggi Tutto
Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune di Venezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] dal Porto di Malamocco. Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare molto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 248. Ibid., p. 83 (28 marzo 1848).
249. G.B. Cavedalis, I commentari, I, p. 172. Cf. per il decreto del governo N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, p. 196 n. 497.
250. A. de La Forge, Histoire de la République, II, p. 57.
251. Piero Pieri ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (fine sec. 14º - inizî 15º), fu a servizio di Gian Galeazzo Visconti come ingegnere del castello di Pavia. Lavorò alla fabbrica del Duomo di Milano e alla costruzione della chiesa della Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] ed elogi dei nove padri fondatori, tre dei quali erano francescani: Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e a ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una lettera da Perugia a Piero de' Medici per chiedergli lavoro, vantandosi atto a "cose meravigliose" anche di fronte all'Angelico e a Filippo Lippi: e per certo allora era già stato a Firenze. Quivi, dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] la sua riforma, migliore che non è quello del Trattato teologico-politico del C.C.S.R. fatta da Eusebio Filopolita ,Venezia 1766, e, quindi, una raccolta di prediche: Decadi d'orazioni panegiriche, Treviso 1768. Moderatamente rigorista, B. legge con ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] ), le isole del Carnaro e le località dell'interno che fanno corona a Zara.
Ma la denominazione ufficiale di "Venezia e Istria" è giustificata dal fatto che da una parte l'antichissima civiltà venetica, alimentata dalle correnti d'oltremare - Spina ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] -1549, in Studi veneziani, n.s., II (1978), pp. 168, 180 s., 186, 199; A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548-1559), in Critica storica, XVII (1980), pp. 472 s., 487-489; S. Seidel Menchi, Inquisizione ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...