Musicista (Brescia 1597 - Venezia 1665). Virtuoso di violino della Signoria di Venezia, poi a Brescia e a Parma, è ricordato quale uno dei primi compositori di musica per il suo strumento; fu anche tra [...] i primi in Italia a praticare la scordatura. Scrisse inoltre lavori sacri, teatrali (Le lagrime d'Erminia, 1623) e da camera ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Spilimbergo - m. Venezia 1589). Il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Insegnò ad Ancona (1549), a Vicenza (1556) e a Venezia (1560), e promosse lo studio del latino, del greco e dell'ebraico. [...] Lasciò poesie e prose latine e un trattato Dell'imitazione poetica (1560), da lui stesso poi tradotto in latino ...
Leggi Tutto
Educatore (Venezia 1774 - ivi 1853); con il fratello Anton Angelo (Venezia 1772 - ivi 1858), come lui sacerdote, aprì nel 1802 un oratorio, e poi nel 1804 una scuola gratuita, che fiorì largamente. Costituirono [...] allora, per assicurare il funzionamento di tale istituto, una Congregazione di chierici secolari delle scuole di carità, che vive tuttora ...
Leggi Tutto
Condottiero della repubblica di Venezia (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo di Venezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano [...] (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté contro B. Colleoni a Manerbio (19 apr. 1453), e vi fu ferito a morte ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1570 circa - ivi 1650 circa), figlio di Marco Vecellio (Venezia 1545 - ivi 1611), parente del grande Tiziano, del quale furono, padre e figlio, modesti seguaci. Opere in chiese e musei [...] del Veneto. T. fece compilare dal cosiddetto Anonimo del Tizianello una Vita del maestro, che pubblicò (1622) con una propria prefazione ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1566 - ivi 1646). Dopo una lunga carriera militare, politica e diplomatica, iniziata nel 1591, fu elevato nel 1631 al dogado. Conclusa la guerra di successione di Mantova, attese [...] ad assicurare alla Repubblica alcuni anni di pace, mantenendo la neutralità nel periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Attaccato dai Turchi, non poté impedire che l'isola di Creta cadesse nelle loro ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico (Venezia 1817 - ivi 1892). Amico di D. Manin e di N. Tommaseo, fu direttore delle poste durante il governo rivoluzionario di Venezia del 1848 e deputato; dopo la sconfitta piemontese [...] a Novara, fu ministro delle Finanze nel governo dittatoriale di D. Manin. Esule volontario a Corfù dopo la capitolazione, deputato del Regno d'Italia dal 1866, fu più volte vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1596 circa - ivi 1668). Sacerdote, studiò a Venezia con C. Monteverdi e fu, in S. Marco, cantore, organista, vicemaestro e maestro di cappella. Compose messe, salmi, mottetti, madrigali, [...] musica strumentale (Canzoni per sonare) e le opere teatrali Ercole in Lidia (1645) e Argiope (in collab. con A. Leardini, 1649), le quali ultime lo pongono tra i più noti esponenti del teatro musicale veneziano. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1365). Distintosi in cariche amministrative e militari, fu eletto doge il 16 luglio 1361. Il suo dogato, che in politica estera nei confronti di Genova e dell'Oriente dimostrò una tendenza [...] remissiva, all'interno mirò invece all'istaurazione di un forte governo personale sulla base di una strettissima oligarchia. Fu l'ultimo tentativo del genere nella storia di Venezia. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...