Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] sociali internazionali», 29, n. 2, 2001, pp. 91-96. P. Bassetti, Svegliamoci italici! Manifesto per unfuturo glocal, Venezia 2015.8 C. Mires, Columbus Day, in The encyclopedia of Greater Philadelphia, New Brunswick, NJ 2014, philadelphiaencyclopedia ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] da Franco Bernabè ha ufficialmente prescelto questo dossier, escludendo quello della cultura del caffè da Napoli a Venezia (progetto pure molto apprezzato dai commissari) e, dopo aver ottenuto l’approvazione dal Segretariato dell’Intergovernmental ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] un unico tema: l’assurdità di un sistema europeo di gestione delle migrazioni che non riesce a trovare altro metodo che affidarlo a trafficanti o ad autocrati in odor di dittatura. Con la potenza del mezzo ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] e le trasformazioni dell’area metropolitana. Una Milano autentica, di cemento e sentimento, che va oltre i bastioni di Porta Venezia, i salotti buoni, piazza Affari, il quadrilatero del fashion system, e il tram che sferraglia sulle rotaie trattenute ...
Leggi Tutto
Nei vivaci giorni della 79a Mostra del Cinema di Venezia la T dell’acronimo LGBTQIA+ (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer/Questioning, Intersex, Asexual) si è imposta all’attenzione generale: prima [...] con il racconto dell’apprezzato regista Eman ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco GemmaniAlla basilica di San Marco di Venezia l’attesa del Natale diventa musica, spiritualità, arte: è la Cappella Marciana, fra i maggiori ensemble europei. Il 20 e 21 dicembre 2022 [...] alle ore 20 in Concerto per Natale la Cappella ...
Leggi Tutto
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, [...] ha rappresentato un unicum difficilmente repli ...
Leggi Tutto
La presenza femminile alla 78a Mostra del Cinema di Venezia ha quest’anno trasceso i soliti discorsi sulle quote di partecipazione. L’esatta parità numerica non è ancora appieno raggiunta ma le donne, [...] dalle giurate alle registe e alle protagoniste s ...
Leggi Tutto
La condizione favorevole di cui ha potuto godere, nell’anno della pandemia del Coronavirus, la 77a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha permesso uno sviluppo delle diverse attività [...] e proposte del Festival in quasi totale coeren ...
Leggi Tutto
Carlo Minnaja, nato a Roma nel 1940, si è laureato in Scienze Matematiche presso l’Università di Pisa nel 1963 e in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2006. È stato inoltre perfezionando [...] in Scienze presso la Scuola Normale Superio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.