La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] d'arte cinematografica, poi nota come Mostra del cinema di Venezia. A fondarla fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, 21 agosto 1932 nell'Hotel Excelsior del Lido di Venezia. La manifestazione veneziana conquistò subito prestigio e autorevolezza ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2023 è Femminicidio.L'11 novembre 2023, la giovane studentessa Giulia Cecchettin fu brutalmente uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, a Fossò, in provincia [...] di Venezia. Questo tragico evento ha scosso l'opinione pubblica italiana e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere e sul femminicidio. ...
Leggi Tutto
Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] fondamentali per determinare gli esiti delle vicende. La raccolta delle informazioni diventa sistematica con la Serenissima Repubblica di Venezia che su di esse fonda la sua potenza economica, riuscendo a sopravvivere per secoli grazie alle capacità ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.