Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] critica letteraria italiana e Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatore e condirettore di «Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale», Paolo Leoncini è il più appassionato e competente studioso del prosatore, critico ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ciò che conta. *Citazione da La notte santa di Guido Gozzano BibliografiaBoccone P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia, Zuccato, 1697.Carpitella D., L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in E. De Martino, La terra del rimorso, Milano ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] da Udine, Marcantonio Raimondi; con, sempre a Roma, Sebastiano del Piombo e quel Sansovino insieme al quale poi a Venezia avrebbe dato vita, con Tiziano, a un sodalizio che lo stesso Aretino chiamava «ternetà» e nel Settecento Tommaso Temanza ...
Leggi Tutto
La Lingua MadreSi tiene il 21 febbraio presso il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, il convegno La Lingua Madre #ItalianoTrapassatoFuturo, organizzata dall’AIIC Italia (il ramo italiano dell’Associazione [...] Internazionale Interpreti di Conferenza), ...
Leggi Tutto
Cesenate, classe 1975, Manuele Fior ha vissuto a Venezia, Berlino, Oslo e Parigi, e in circa vent’anni di carriera ha avuto riconoscimenti internazionali dal premio Micheluzzi al Fauve d’Or di Angoulême. [...] Illustratore e fumettista, ha pubblicato a og ...
Leggi Tutto
L’accademia dei Granelleschi nasce a Venezia nel 1747, coinvolgendo un gruppo di letterati che fin dagli anni Trenta si riuniva periodicamente intorno a Gasparo Gozzi e al giovane fratello Carlo. Oltre [...] a Luisa Bergalli, moglie di Gasparo Gozzi, c’er ...
Leggi Tutto
La lunga costa croata corre di fronte alla nostro litorale; siamo divisi solo un breve tratto di mare, l’Adriatico, che da Venezia scende giù giù per tutta la penisola fino alla Puglia. Una prossimità [...] geografica così marcata non può non aver avuto u ...
Leggi Tutto
Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.