Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] «il Sole 24 ore», 1° marzo 2015.Valeriano, G. P., Ieroglifici, ouero, Commentari delle occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, 1602.Vātsyāyana, Kāmasūtra, Pieruccini, C. (ed ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] sacre e profane, pubbliche e private, civili e militari comuni ai greci ed ai romani giusta il metodo di Samuele Pitisco, Venezia, tipografia Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo, 1795, t. 5.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza di minoranze slovene nel Friuli Venezia Giulia. Quasi nessuno sa che le minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute dalla legge sono dodici, sparse nel Nord Italia e ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (Cosenza), S. Maria della Versa (Pavia), S. Maria del Molise (Isernia), S. Maria di Licodia (Catania), S. Maria di Sala (Venezia), S. Maria Hoè (Lecco), S. Maria Imbaro (Chieti), S. Maria la Carità (Napoli), S. Maria la Fossa (Caserta), S. Maria ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al Festival di Venezia, Matteo Garrone aveva commentato che un film come il suo «in America non sarebbe potuto nascere mai, perché non ha i ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] analogie, ma anche sostanziali differenze rispetto ai poeti milanesi di metà Settecento.Anche nelle lettere di Porta inviate da Venezia al fratello Gaspare è attivo il significato di patria come luogo di origine, così come quello di «patriotto», nel ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ’ popoli (cit. in Rinaldin, 2009, p. 400). Insieme alla pubblicazione nasce anche la «Società della Fratellanza de’ popoli in Venezia», con lo scopo di «affratellare i popoli, che mutuamente s’ajutino all’acquisto delle proprie libertà» (ivi, p. 402 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , Roma, Quasar, 1982.Prati = Prati, A., Etimologie venete, a cura di Gianfranco Folena e Giambattista Pellegrini, Venezia/Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1968.Sanga = Sanga, G., Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] , bonifica, metterci la faccia, puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo Immagine: Partigiani garibaldini in piazza San Marco a Venezia nell'aprile 1945, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.