Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] fenomeni turistici a essere in crescita e a provocare punte di crisi in alcune città storiche. Si veda per tutti il caso di Venezia, dove, secondo i dati della municipalità, nel 2006 si è constatata la presenza di 19 milioni di turisti, con una quota ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nel 1989, Praemium imperiale nel 1992 e Leone d’oro alla carriera alla 12ª Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia nel 2008. Egli non si pone (e forse non desidera porsi) come un maestro, se per maestro s’intende qualcuno che ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] -163; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, ivi, pp. 165-227; G. Lorenzoni, Venezia medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; G. Pezzini, G.Z. Zanichelli, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] presumere un artista di cultura veneta, con particolare richiamo alle analoghe soluzioni dei Ss. Giovanni e Paolo e dei Frari a Venezia (Romanini, 1964, I, pp. 297-299).Il complesso di S. Nicolò dei Celestini rappresenta l'introduzione in B. di un ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] i campanili posti ai lati del coro di alcune chiese a S della Drava, chiari indizi di un contatto artistico con Aquileia o Venezia. Tutta la C. a N della Drava era però sotto l'influsso degli arcivescovi di Salisburgo, che ben presto - come fece per ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] dell'Africa e delle cose notabili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, pp. 1-103 (rist. Venezia 1837, p. 59).
Letteratura critica. - H. Basset, E. Lévi-Provençal, Chella, une nécropole mérinide, Paris 1923; J ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , ricami. Non tutte sono tecniche nuove, ma in taluni casi, per es. per i mosaici, la loro ripresa, a Roma, a Venezia, a Salerno (e Montecassino) e in Sicilia ha un indubbio significato di rinascita dell’antico o di confronto con l’arte imperiale di ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetrata s'avvia lentamente a perdere il suo perfetto nitore, fondato sulla purezza dell'applicazione dei vetri e dei piombi.
A Venezia basta citare la vetrata di Ss. Giovanni e Paolo, disegnata da A. Vivarini e da G. Mocetto, mentre in Lombardia, che ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] paraste, e la stessa disposizione si ha, ad esempio, nel cortile esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso lo zoccolo è una fascia piana raccordata con un toro o altro agli elementi sovrastanti. Talvolta il piedistallo ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] .
Le verande hanno trovato anche una sistematica applicazione negli stabilimenti moderni per cure al sole, come il Solarium di Venezia, dell'arch. D. Torres, il Solarium dell'Istituto di patologia medica Granelli di Milano dell'architetto E. Griffini ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...