Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rifacimenti, dei tratti perduti. O. Demus ha fatto una diligente investigazione iconografica e stilistica dei musaici di San Marco in Venezia, e così pure (insieme con il Diez) di quelli greci di Hosios Lucas a Daphni.
Ma un forte interesse desta ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ai sensi dell'art. 17 della l. 142 dell'8 giugno 1990 (v. metropolitane, aree, App. V, iii, p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia e Sardegna, a Palermo, Catania e Cagliari. Gli artt. 18-21 della ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ), pp. 797-840: 799-800; B. De Passaflumine, Brevis descriptio de origine Ecclesiae Cephaleditanae eiusque urbis et diocesis, Venezia 1645; G. Di Giovanni, L'ebraismo della Sicilia, Palermo 1748 (rist.anast. Bologna 1976), pp. 305-307.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 163-169.
Ead., L'ornato e l'arredo, ibid., pp. 385-393.
M. Civita-A. Pepe, La cattedrale di Altamura ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] e delle cose notabili che quivi sono, in Il viaggio di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' da Mosto, Venezia 1837 (Firenze 1550), pp. 124-125.
Letteratura critica. - H. Saladin, La mosquée de Sidi Oqba à Kairouan, Paris 1899; id., Manuel d ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ; F. Gandolfo, Il chiostro di Monreale, in I Normanni popolo d'Europa 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 237-243; M. Andaloro, I mosaici siciliani, ivi, pp. 255-261; E. Kitzinger, I mosaici del periodo normanno in ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] potere, catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, 4 febbraio-14 maggio 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana, ibid., pp. 220-225; Foggia medievale, a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] -1938, pp. 109, 202, 205, 208. M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. XIV, 333, 423; G. Rohault de Fleury, La Toscane au moyen âge. Architecture civile et militaire, Paris 1873, pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] their Works, Genève 1956; U. Monneret De Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi, 20), Venezia 1966, pp. 299-310; D.N. Wilber, Builders and Craftsmen of Islamic Iran: the Earlier Periods, AARP 10, 1976 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] del Monte. La veste ornamentale, in Federico II: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di Ead.-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 305-317; P.C. Claussen, Creazione e distruzione della immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...