GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 1464, per la celebrazione del matrimonio di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza (Malvezzi. Storia…), e l'ambasceria a Venezia nel novembre del 1471, inviata formalmente per festeggiare l'elezione del nuovo doge, Nicolò Tron, ma destinata soprattutto ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Lombardia, il D. poté rientrare a Lodi (2 maggio 1799); ne ripartì l'aprile dell'anno seguente, alla volta di Venezia, dove era riunito il conclave, per sottoporre al Collegio cardinalizio il caso di Codogno. Dopo la vittoria di Napoleone a Marengo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] lamigha Del Pezzo (Napoli 1721). Ma l'opera più importante dei suoi ultimi Prini è Della dottrina dei triangoli (Venezia 1720), sul calcolo differenziale applicato a problemi trigonometrici. Con l'aiuto di Celestino Galiani ottenne nel 1720 la nomina ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] ), uscirono a stampa le già citate traduzioni anacreontiche, cui seguirono due brevi Ragionamenti sulla lingua italiana (Venezia 1868).
Si inseriva così, a suo modo, nel dibattito sulla questione linguistica scaturito dalla relazione manzoniana ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Academia civilium legum profess. dissertatio historico-critica, in Raccolta d'opuscoli scient. e filologici, a cura di A. Calogerà, XXI, Venezia 1740, p. 20; R. Tempesti, Discorso accad. sull'istoria letter. Pisana, Pisa 1787, p. 50 n. 30; A. Fabroni ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] seu mauis responsorum praeclarissimi ac celeberrimi iurisconsulti Io. Petritij de nobilibus de Monte Sperello Perusini, Liber primus, Venezia 1590; Documenti di storia perugina editi da Ariodante Fabretti, I, Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Tridentinum(, I, Diariorum pars prima, Friburgi Brisgoviae 1963, ad ind.; X, Epistolarum pars prima, ibid. 1965, ad ind.; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] . 81 della Cent. I dei Miscell. (ed. cit.,) e sul f. 127v dell'incunabolo di Catullo, Tibullo, Properzio e Stazio stampato a Venezia da Vifidelino da Spira nel 1472 (inc. 50. F. 37 della Bibl. Corsiniana), dove annotò nel 1485 che i risultati della ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] ou Dictionnaire bibliographique..., III,Paris 1829, pp. 115 s.; L. F. Polidori in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II,Venezia 1835, pp. 414-418; L. Madelin, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] literata, I, Parmae 1702, pp. 138, 148 s. (195 per Uberto iuniore); G.B. Verci, Storia della Marca trivigliana e veronese, VIII, Venezia 1788, pp. 142-145, 164; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., I, 1, Milano 1823, p. 98; F.M. Colle, Storia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...