DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 1798, 1803² (tr. it.: Saggio sul principio della popolazione, Torino 1946).
Marx, K., Engels, F., Accumulazione e popolazione, Venezia 1978.
Shryock, H.S., Siegel, J.S., The methods and materials of demography, 2 voll., Washington 1971.
Tapinos, G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 1120-dopo il 1174) e inoltre la Chronica di Sigeberto di Gembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la Historia moderna di Hugo di Fleury (m. 1118/1135), Li livres dou Tresor ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione a Panopticon, ovvero la casa d'ispezione, di J. Bentham, Venezia 1983.
Friedmann, J., Alonso, W., Regional development as a policy issue, in Regional development and planning (a cura di J ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , C., La forma e la struttura del futuro complesso urbano, in Città e spazio (a cura di L. Wingo Jr.), Venezia 1966, pp. 61-84.
Beguinot, C., Urbanistica: un metodo nello studio dei piani, Napoli 1964.
Beguinot, C., Ipotesi urbanistiche, Napoli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...