DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nel 1677 con le aggiunte del figlio dell'autore, Tommaso, ebbe molte edizioni, contandosene ventidue (a Roma, Napoli e Venezia) fino al 1763.
Anche questo libro voleva essere uno strumento di studio e di diffusione della scienza in cerchie sempre ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] ; G. Ciano, Diario, I (1939-1940). Milano 1946, p. 149; Id., 1937-1938 Diario, Bologna 1948, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414, 523, 561 s.; M. Rocca, Come il fascismo divenne una dittatura, Milano 1952, pp ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] anni d’impresa, pubblicazione aziendale, Milano 1997; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’unità ad oggi, Venezia 1999, ad ind.; D. Barbone, L’esperienza in Pirelli, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, a cura di N. De ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologia industriale. La fabbrica della Birra Peroni a Roma (1901-1992), Venezia 1993; Progresso tecnologico ed industria in Italia. Cinque realtà emblematiche (1860-1940), a cura di D. Brignone, Roma ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , Origine ed evoluzione di un distretto industriale: l'occhialeria del Centro Cadore, tesi di laurea, Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 1995-96; G.L. Fontana, Mobilità imprenditoriale e del lavoro alle origini dell'occhialeria cadorina, in ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] una redazione che ebbe origine nella scuola salernitana ad opera di Costantino Africano (ca. 1085); quelli greci figurati di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. XI, 21), del sec. 13°, con piccole figure in rosso/nero; di Milano (Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] 1997.
Bonazzi, G., Storia del pensiero organizzativo, Milano 1995.
Butera, F., La divisione del lavoro in fabbrica, Venezia 1977.
Butera, F., Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni, Milano 1987.
Butera, F. e altri, I lavoratori della ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] dell’industria saccarifera emerge in P. Sabbatucci Severini, Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia 1800-1945, Venezia 2004, ad indicem. Molti elementi anche nel volume L’Italia dei Piaggio. Uomini e imprese a Genova dall’Unità ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead., Tra azienda e comunità locali. Opere e provvidenze sociali dei cotonieri lombardi nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] , Torino 1970, pp. 229-251).
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Romano, R., Industria: storia e problemi, Torino 1976.
Saraceno, P., La produzione industriale, Venezia 19675. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...