Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] de la Salpêtrière, 3 voll., Paris, Bureaux du Progrès Médical, 1876-80 (trad. it. Tre storie d'isteria 1876-1880, Venezia, Marsilio, 1982).
j. breuer, s. freud, Studien über Hysterie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1895 (trad. it. in s. freud, Opere, 1 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] l'ospedale era meta di visitatori italiani e stranieri, tra i quali diversi sovrani); non sembra, però, che a Venezia i suoi suggerimenti avessero applicazione sostanziale. La carriera del C. fu costellata da incarichi di crescente prestigio, cui si ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] 19-74; E. Paschetto, P. d’A. medico e filosofo, Firenze 1984; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca trevigiana e a Venezia dal 1200 al 1350, Abano Terme 1984, pp. 67-104; G. Federici Vescovini, P. d’A. tra biografia e fortuna: due ‘ritratti ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] società italiana, XX, Milano 1981, ad indicem; L. Cavazzoli - R. Salvadori, Storia della cooperazione mantovana dall'Unità al fascismo, Venezia 1984, pp. 48, 65, 80, 232; Storia dell'agricoltura in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, III ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] intorno gli effetti speciali e proprii dell'aria sui corpi umani, Bologna 1841; Sull'origine dei tumori maligni, Venezia 1841; Ricerche analitiche sulla cotenna del sangue, Milano 1846; Osservazioni ed esperienze intorno al metodo dell'assopimento ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] : nel 1862 al primo congresso di medicina a Parigi; nel 1881 al congresso ed esposizione internazionale di geografia a Venezia; nel 1885 al congresso sanitario a Roma; nel 1889 al congresso internazionale geografico, di nuovo a Parigi. Nel settembre ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] morì a Pavia il 26 giugno 1827.
Bibl.:G.Del Chiappa, B. (P.), in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri …, II, Venezia 1835, pp. 272 s.; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia..., Bologna 1874, passim;Id., Mem. e doc. per la storia dell'univ ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] castello di Fontainebleau, F. Primaticcio e aiuti; palazzo Spada a Roma e Sala Regia in Vaticano di G. Mazzoni; Palazzo Ducale a Venezia di J. Sansovino e aiuti; palazzi e ville venete di A. Vittoria). Grande fortuna ebbe lo s. in età barocca, quando ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] cittadine si videro costrette a creare vere e proprie istituzioni ad hoc; non soltanto, seguendo l'esempio dato da Venezia nel corso del secolo precedente, si svilupparono i lazzaretti, ospedali per appestati o sospetti tali, ma si crearono anche ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] 526-35).
r. kuhn, La pensée autistique d'après Bleuler, in Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...