Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] biologica (1885), a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1987.
S. Sighele, La folla delinquente (1891), a cura di C. Gallini, Venezia 1985.
S. Sighele, L’intelligenza della folla (1903), a cura di M. Pasini, Genova 1999.
R. Ardigò, L’inconscio (1908 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Life roles, values and careers, San Francisco, Jossey-Bass, 1995.
G. Trentini, Valori e giovani: un confronto tra culture, Venezia, Il Cardo, 1995.
E.R. Wolf, Peasants, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1966.
The world of pastoralism. Herding systems ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] primi elettroterapisti italiani, Giovanni Giuseppe Veratti (1707-1793) di Bologna e Gianfrancesco Pivati (1689-1764) di Venezia, e dal medico torinese Giovambattista Bianchi (1681-1761). Mentre Veratti usava un tubo elettrificato, Pivati rivestiva l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di Giandomenico Santorini (1681-1737), alle cui autopsie Morgagni aveva partecipato sia durante il periodo bolognese sia a Venezia dal 1707 al 1709; infine, alcuni casi sono desunti dalla letteratura. In ogni lettera Morgagni compie una revisione ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , Paris, Plon, 1961 (trad. it. Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963).
m. galzigna, La malattia morale, Venezia, Marsilio, 1988.
a. gaston, Genealogia dell'alienazione, Milano, Feltrinelli, 1987.
e. goffman, Asylums. Essays on the social ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] a un organismo esterno. Questo principio è stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia (1983) e di Hong Kong (1989), oltre che in altre manifestazioni pubbliche. È così diventato una sorta di codice ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] of sleep, Oxford-New York, Oxford University Press, 2002.
Mancia 2004: Mancia, Mauro, Il sogno e la sua storia, Venezia, Marsilio, 2004.
Manni 2005: Manni, Raffaele, Rapid eye movement sleep, non-rapid eye movement sleep, dreams and hallucinations ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] danni morali e materiali da liquidarsi in tutte le loro componenti. Con la sentenza 13 dicembre 2004 il tribunale di Venezia ha condannato un ospedale in solido con i medici al risarcimento del danno biologico, danno patrimoniale e danno esistenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il paragone con strutture come i pennacchi delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi convertite a un nuovo significato decorativo. Le tesi di Gould e Lewontin hanno sollevato un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le immagini di animali e di piante, come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato a Venezia nel 1491. Nel Philosophiae naturalis compendium, edito a Lipsia nel 1499, il filosofo Johannes Peyligk rappresenta il corpo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...