DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di una delle sue raccolte, Divi, d'ispirazione religiosa e in onore di santi il cui culto era soprattutto diffuso a Venezia. Lasciò il convento sui vent'anni e frequentò la bottega di Aldo Manuzio, come egli stesso ricorderà nella sua prima orazione ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] conoscere, con chiara brevità, l'esser suo e de le proprie spetie, ancora tutto quello che per ciò conviene operare universalmente (Venezia 1556).
Fonti e Bibl.: L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] apud F. Valgrisium"); nel 1600, di nuovo a Francoforte ("apud C. Marnium et J. Aubrium") e nel 1606, di nuovo a Venezia ("apud Jo. Antonium et Ja. de Franciscis"), in tre volumi, nella più esaustiva ed accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] la testimonianza di F. Arisi (p. 292), che lo fa fiorire nell'anno 1563. Si sa solo che andò a esercitare medicina a Venezia, dove ottenne una discreta fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienze naturali. A ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] riguardanti il C.); Ibid., Serie autografi, busta 10 (una lettera al C., del 1° dic. 1589, del medico Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl.X,165 (= 3249): F. Cavriani, Comment. de Bello Gallico; una lettera al C. e ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] nelle buste 86-87, gli scritti vari del C. nelle buste 114-115; riguardano il C. le delibere contenute in Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 94, cc. 78v-79r; 95, c. 264; una lettera del C. del 1º agosto 1626 e la risposta, assai più ampia ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] IX (1840), pp. 402 a.; A. Tassinari, Raccolta delle cose lette e scritte alla memoria dell'I.R. consigliere prof. V. L. B., Venezia 1840; S. Mazzetti, Repert. di tutti i Professori..., Bologna 1847, p. 71 n. 635; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] a Roma, grazie alla quale sappiamo che in quel momento il G. si trovava come medico al seguito di Antonio Donà, un patrizio veneziano del ramo "con le Rose" che negli anni 1473-74 era ambasciatore presso papa Sisto IV. Il Donà era uomo di lettere e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] inaugurazione aveva pronunciato un discorso in latino.
Lasciata l'attività nel 1934 per raggiunti limiti di età, il G. morì a Venezia il 1° febbr. 1954.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLV (1954), pp. 214 ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] predilezione per la pittura. La sua pregevole raccolta fu lasciata dalla moglie alla Galleria d'arte moderna alla Ca' Pesaro di Venezia, dove si trova tuttora.
Morì a Genova il 1° sett. 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol.: in Sistema nervoso, IX (1957), pp ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...