GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] ad 1378 Pisanae Academiae lucem universae litterariae reipublicae decus addiderunt, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XL, Venezia 1749, pp. 93-96; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 327, 345-348; Memorie e ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] , rivendicando una politica più decisa e socialmente più impegnata.
Morì nel 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci dell'Ambasciatore a Roma - A. Cappello, 17/5/1794; Arch. di Stato di Milano, Triennio, Esteri, Napoli ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] d'Italia, ff. 61v-63v; G. B. Ferrari, In funere M. Cagnati… Laudatio, Romae 1612; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 193; I. N. Eritraeus [G. V. Rossi], Pynac. imaginum illustrium… virorum, Lipsiae 1712, pp. 97 s.; N. C ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] sulle due Università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 407-413; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, III, Venezia 1835, pp. 315-317; XXX, ibid. 1836, pp. 707-733; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] l'istituto e a presiedere le sedute di facoltà.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti d. 36º congr. d. Soc. ital. di laring., Venezia 1947, pp. 15-26; in Arch. ital. di otol., rinol. e laring., LVIII (1947), pp. 221-238; in Boll. d. mal. d. orecchio ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , p. 202; I. Rossi, Ricordo delle due province di Treviso e Belluno, Belluno 1886, p. 156; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, sub voce; L. Alpago Novello, rec. a P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, in Archivio storico di Belluno ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] 1948), pp. 105-108; Atti del XXXVII Congresso della Soc. italiana di laringologia, otologia e rinologia, Bari, 1948, II, Venezia 1949, pp. 16-22; E.U. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzione dell'otorinolaringoiatria in ambito universitario. Le sedi del ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] la storia della Università di Padova, XXI (1988), pp. 75-87; La rinascita del sapere( (catal., Ferrara), a cura di P. Castelli, Venezia 1991, pp. 23, 265-267; Copernico e lo Studio di Ferrara( (catal., Ferrara), a cura di L. Pepe, Bologna 2003, p. 38 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] tra vita e opere del C. e di Antonio Cocchi di Mugello; si veda, ad es., la voce A. C. C. in P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 52 s.; II, ibid. 1901, p. 33; A. Hirsch, Biogr. Lexikon der hervorragenden Ärzte..., II, p. 60. ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] di chirurgia del granducato di Toscana (secoli XVII-XIX), Torino 1958, pp. 29, 104; U. Stefanutti, C. B., storico della medicina, in Quattro figure significative nella medicina del passato, Venezia 1959, pp. 37-53; Encicl. Ital., VIII, p. 126. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...