BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , IV, New York 1934, pp. 586-592; R. H. Major, A. di Pagolo B., in Bull. of the Instit. of the hist. of med., III (1935), pp. 739-755; U. Stefanutti, Carlo Burci..., in Quattro figure significative nella medicina dei passato, Venezia 1959, pp. 37-53. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] ; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII,3, Venezia 1824, p. 776; G. G.Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1834, I, pp. 284-7, 291, 294; T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] Tecnica medica terapeutica (Torino 1953). Diresse il Trattato italiano di medicina interna, uscito in prima edizione in 24 volumi (Venezia-Roma 1959) e in successive altre, notevolmente ampliate.
L'I. fu presidente della sezione di Pavia della Lega ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] che poi da lui prese nome (altre edizioni: Ginevra 1717; Amsterdarn 1722; Roma 1728, 1740, 1741, 1742; Leida 1761; Venezia 1769; Roma 1793 e 1798; 1944; Modena 1968). Molte congetture sono state avanzate circa l'autore dei disegni (Giulio Romano, lo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nel 1677 con le aggiunte del figlio dell'autore, Tommaso, ebbe molte edizioni, contandosene ventidue (a Roma, Napoli e Venezia) fino al 1763.
Anche questo libro voleva essere uno strumento di studio e di diffusione della scienza in cerchie sempre ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] . per l'antropologia e l'etnologia, XL (1910), pp. 483-500; L. Zuccoli, La morte di un ottimista, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini, Passato remoto, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] , II, Ferrariae 1735, pp. 64 s.; M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore, Venezia 1764, pp. XLVII-LIII; S. Comi, Mem. bibliogr. per la storia della tipografia pavese del sec. XV, Pavia 1807, pp. XII-XIV ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli Stati Uniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per un dispensario geriatrico, ibid., VI [1958], pp. 203-308).
Insieme con il neurologo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ), pp. 305 s.; XV (1867), p. 182; XIX (1871), p. 54; Annali universali di medicina, t. CLXXXII (1862), pp. 685 ss.; Gazzetta di Venezia, 3, 12, 14, 18, 20 genn. e 16 febbr. 1871, 11 nov. e 1º dic. 1874; Avvenire di Sardegna, 20 nov. 1871; O. Antinori ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , Lipsiae 1872, pp. 59, 79; A. Della Valle, La scuola zoologica napoletana, Napoli 1883;P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p.63; Enciclop. popolare illustrata, Roma 1887, VII, pp.68-92 ss.; S. Monticelli, La scuola zoologica napol ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...