• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [16658]
Musica [964]
Biografie [11932]
Storia [3309]
Arti visive [2401]
Religioni [2020]
Letteratura [1711]
Diritto [635]
Diritto civile [452]
Medicina [318]
Economia [280]

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] and practical..., a cura di R. Barton, London 1847, pp. 153-172; G. Masutto, I maestri di mus. ital. del sec. XIX..., Venezia 1882, p. 25; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici..., Torino 1860, p. 74; C. Schmidl Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] degli autografi e documenti di celebri o distinti musicisti.... Bologna 1888, p. 5, n. 27; T. Wiel, I teatri veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 88 n. 271, p. 93 nn. 284, 285; Il Settecento a Roma - Catalogo della Mostra, Roma 1949, pp. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] recarsi in Spagna, dove fu attivo al Teatro di Valenza. Fonti eBibl.: G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1882, p. 29; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreogr. in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] Viterbo, le sue Sacrae cantiones binis,ternis et quaternis vocibus concinendae. Liber primus. Cum basso ad organum. Opus secundum (Venezia 1616, G. Vincenti), che forse gli valsero nel 1619 il posto di maestro del coro nel Seminario romano. Nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Michelangelo ** Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] . Rust e nell'Antigono di J. Mysliveček. L'anno seguente fu per la fiera dell'Ascensione al teatro S. Moisè di Venezia, interprete di Teseo nel Trionfo d'Arianna di P. Anfossi. Si recò poi alla corte del principe-arcivescovo Hieronymus di Colloredo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di O. Nicolai (prima esec.); nel 1841 fu a Bergamo, e nell'autunno aBologna; nel 1842, dopo aver cantato alla Fenice di Venezia nel Duca d'Alba di G. Pacini e nel Candiano di G. B. Ferrari (prima esec.), tornò al S. Carlo di Napoli rimanendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] un'opera. Entrato in contatto con l'impresario siciliano P. Zancla, gli venne commissionata un'opera per il teatro S. Luca di Venezia. Il 14 nov. 1818 esordì sulle scene veneziane con l'Enrico di Borgogna, tratto da un dramma di A. Kotzebue, ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Basso, Torino 1988, pp. 155 s., 206, 228, 236, 250, 256, 259 (per Eugenio); M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, Venezia 1989, pp. 219 ss., 266; pp. 325, 332, 334 (per Eugenio); R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 348 s. (per Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] Pinzauti et al., Milano 1983, pp. 56-67; G. Giani Luporini, R. L., in Biennale Musica 1989 (catal.), a cura di M.-G. Gervasoni, Venezia 1989, pp. 25-27; U. Padroni, Omaggio a R. L., in L'Unità, 10 giugno 1990; M. Cioci, Ritualità e mito nel teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Valletta 1884), F. Aldieri; Marion Delorme (da V. Hugo, Milano 1885; seconda versione Brescia 1885), A. Ponchielli; Una notte a Venezia (Salerno 1885), F. Avallone; Bianca (Firenze 1885), P. Tasca; Il testamento di zio Saverio di Galassi e Etelkà, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 97
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali