GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] in seguito travisamenti e fantasie ai danni di G. XII, a cui fu sempre intimamente vicino fin dai tempi in cui a Venezia era entrato in contatto con lui. Supposizioni, stramberie e sospetti erano il segno di un clima sempre più pesante. I lavori del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] s., 155 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 275-277; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, p. 167; III, ibid. 1830, p. 104; V, ibid. 1842, p. 659; [B. Valmarana-E. A. Cicogna], Serie cronologica dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 67, 95v; Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 1318, nn. 1, 2; Senato, Mar, reg. 32, cc. 81v, 89v, 101, 179v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, C. 292; Mss. It., d ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delle proposte del C. erano il pensiero e gli scritti del Sarpi cui egli tributava una venerazione incondizionata. Alla Repubblica di Venezia, ben degna di fregiarsi della dignità regia perché "se ben non porta il titolo di Re, è però in sostanza Re ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] a Roma (presente Ottone I) alla fine del 967, cui inviarono i loro messi il C., il doge e il popolo veneziano, Giovanni XIII riconobbe la Chiesa di Grado quale sede patriarcale "totius Venecie", e le confermò i suoi diritti metropolitici sugli altri ...
Leggi Tutto
BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] al 1523. Non va confuso con l'omonimo confratello, procuratore generale dell'Ordine nel 1455.
Bibl.: M. Sanuto, Diari, XXIX, Venezia 1890, coll. 492, 552, 561, 609, 614 s.; XXX, ibid. 1891, coll. 53, 54; G. Lami, Catalogus codd. manuscriptorum qui ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] si giovava anzi della copertura, dell'A. e del Nys, la cosa finì in un nulla di fatto. Quando, nel 1619, giungevano a Venezia i nipoti di Philippe Duplessis Mornay col loro accompagnatore, Jean Daiflé, era l'A. a riceverli e a presentarli al Sarpi. L ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] del duca. E rimarrà un bel pezzo in prigione prima di poter dimostrare la propria innocenza. E, intanto, il G. torna a Venezia, liberato dal bando in virtù dell'offerta di versare l'equivalente per il mantenimento al campo, per un mese, di 200 fanti ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] 17 luglio 1684), finalmente il D. arrivò a Canton il 27 ag. 1684, quasi quattro anni dopo la sua partenza da Venezia.
Il D. arrivava in Cina in un momento assai difficile per le missioni, dati i contrasti che andavano sviluppandosi tra il Portogallo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] del 1565, il G. e il Carnesecchi si alternavano nel tenere lezioni di sacra scrittura presso quel circolo (Arch. di Stato di Venezia, Sant'Ufficio, b. 11, f. Andreas de Ugonibus, cc. 20v-21r). Ma il G. e il Carnesecchi furono in contatto continuo con ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...