FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] al termine del quale gli venne affidato un altro rettorato, quello di podestà a Padova, da poco strappata ai Carraresi. Tornò a Venezia dopo circa un anno, poiché il 6 nov. 1409 si trovava ancora una volta tra gli avogadori di Comun, sebbene solo per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] , Bibl. del Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…,I,cc. 237v-238r. Per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 8v. 18v; reg. 5, c. 5r; reg. 6, cc. 38, 43, 91, 110, 112; Ibid ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] sostituito il 30 ott. 1542 con Jean de Montluc, più tardi vescovo di Valence.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Fondo Tassini, Cittadini,VI; Consiglio dei Dieci, Criminali,Reg. n. 5, a. 1542, Filza, a. 1542; J. Zeller, La diplomatie française ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] ag. 1467 è Marina Zorzi, ormai vedova, a presentare il figlio Girolamo in avogaria di Comun.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, pp. 6, 10 s., 13, 333; Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] nominò residente a Milano.
Il B. raggiunse la sua nuova sede nel gennaio del 1557, in un momento estremamente delicato per Venezia, a causa dell'inizio delle ostilità tra Francia e Spagna. Certo non era a Milano che si giocava la partita diplomatica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] , ma a un ramo della stessa piuttosto periferico, il D. trascorse un'infanzia aggravata dalla immatura scomparsa del padre, spentosi a Venezia, il 7 nov. 1572, all'età di 37 anni. Non è dato sapere con certezza se a causa della scarsa rilevanza ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] è costituita dai Diarii di M. Sanuto, IV, VI, VIIIIX, XI, XV, XIX, XXIII, XXV-XXVII, XXIXXXXIX, XLI, XLIV-XLV, XLVII-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; cfr. inoltre: G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 3 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. naz. Marciana, Mss. It. cl. VII 183 (=8161), cc. 386 s.; Mss. It., cl. VII 822 (=8901), Raccolta dei Consegi, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] di S. Gennaro", quella del 1715, per la sua "pretesa ... che i canonici precedano i cavalieri". Particolarmente apprezzati a Venezia gli "studii" del C. a favore dei privilegi dei sudditi veneziani sia perché fossero "li casi civili criminali e misti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] del Graziadei.
Il papa gli affidò una missione molto delicata a Basilea. Durante il viaggio il G. si fermò a Venezia, proseguendo poi verso la corte dell'arciduca Sigismondo del Tirolo a Innsbruck, e giungendo a Vienna alla corte imperiale alla fine ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...