• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4567 risultati
Tutti i risultati [4567]
Biografie [2424]
Storia [1328]
Arti visive [490]
Religioni [348]
Letteratura [280]
Diritto [199]
Geografia [134]
Diritto civile [132]
Musica [127]
Europa [85]

Veneziani, Jole

Enciclopedia on line

Veneziani, Jole Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel [...] linee (la linea giovane Jole Veneziani, Veneziani Sport, Veneziani Arven, Veneziani Universal). Affermatasi negli anni parte dei quali sono stati esposti nel 2013 nella  mostra Jole Veneziani - Alta Moda e società a Milano, allestita a cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOLE VENEZIANI – STILISTE

Veneziani, Carlo

Enciclopedia on line

Veneziani, Carlo Commediografo (Taranto 1890 - Milano 1950); autore di numerosi lavori di un genere leggero, fra il comico, il posciadesco, e il sentimentale, con tendenze al grottesco: La finestra sul mondo (1918); La galoppata delle tartarughe (1919); Io prima di te (1919); Colline filosofo (1920); L'antenato (1922); Alga marina (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneziani, Carlo (1)
Mostra Tutti

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] trentasei anni, cui pose fine la morte di Aragone, avvenuta presso la casa di Portofino, nell’agosto del 1972. Jole Veneziani diventò ben presto un personaggio conosciuto, non solo per la perfezione e la fantasia delle sue creazioni, ma anche per il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO

Veneziani, Vittore

Enciclopedia on line

Musicista (Ferrara 1878 - ivi 1958). Studiò al liceo musicale di Bologna con G. Martucci. Dal 1921 al 1953 diresse il coro della Scala di Milano. Fu anche compositore; tra i suoi lavori figurano l'opera La leggenda del lago (1911) e diversi pezzi corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FERRARA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] pp. 25 n. I, 27, 40 ss., 42 n. 2, 53, 54, 75. 50. Urkunden, I, pp. 79-89; per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. anche Urkunden, I, sub anno ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] . 663, 666, 668, 669, pp. 227-230. 97. Ancora il 15 febbraio 1354, Innocenzo VI era in attesa dell'arrivo degli ambasciatori veneziani: ibid., II, nr. 776, pp. 26-27. V. anche ibid., nr. 1041, pp. 124-125. Un ultimo tentativo ebbe luogo nell'aprile ... Leggi Tutto

Negrétti, Iacopo

Enciclopedia on line

Negrétti, Iacopo Nome dei due pittori veneziani noti coi soprannomi di Palma il Vecchio e Palma il Giovane. ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL VECCHIO – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negrétti, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Galbàio

Enciclopedia on line

Galbàio Cognome di tre dogi veneziani, tra la fine dell'8º sec. e i primi del 9º: Maurizio (764-787), che verso la fine del suo dogato si associò il figlio Giovanni, di cui si sa che fu prigioniero di Desiderio [...] (773 circa); morto il padre, Giovanni si associò nel dogato (787-804) a sua volta il figlio Maurizio II. La breve dinastia finì travolta dalla vittoria del patriarca di Grado, Fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galbàio (2)
Mostra Tutti

quarantia

Enciclopedia on line

Nome di 3 tribunali veneziani, composti di 40 membri. La prima q. fu creata nel 1179 per giudicare le materie civili e criminali. All’inizio del 14° sec. ne fu creata una seconda, cui si assegnarono le [...] cause civili, mentre la prima divenne la q. criminale. Nel 1492 si aggiunse la q. civil nuova, per le cause relative alla terraferma. Tribunale criminale straordinario della Repubblica fiorentina (1527-30) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarantia (1)
Mostra Tutti

Pòlo, Niccolò e Matteo

Enciclopedia on line

Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13º-14º), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), esercitarono il commercio nello stato mongolico dell'Orda d'oro e proseguirono poi fino a [...] Buchara dove restarono tre anni. Si spinsero di là con un'ambasceria persiana fino alla corte mongolica di Shangdu, presso Pechino, penetrando così tra i primi Europei in Cina. Di ritorno in patria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – BUCHARA – PECHINO – CRIMEA – VOLGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 457
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali