CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di incidenti.
In uno di questi, la pretesa di un reparto spagnolo di passare per un tratto di strada che i Veneziani ritenevano compreso nel proprio territorio e gli Spagnoli di comune diritto, il C. si era trovato a sostenere un comandante militare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Stati contro Genova.
La missione non ebbe però successo, anche a motivo della diffidenza del re nei confronti dei Veneziani che in una precedente occasione non avevano avuto alcuna remora ad aprire trattative separate con i Genovesi senza tener conto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di un presidio e poi si dedicò alla difesa di Padova, sconfisse in battaglia Marsilio da Carrara e lo consegnò ai Veneziani, che lo fecero decapitare.
Nell’aprile 1436 tornò in Toscana in soccorso di Francesco Sforza e della Repubblica di Firenze; il ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] 162 ("Serviti", con la Serie dei Priori del Convento di S. Maria de' Servi di Venezia, il Catalogo dei Superiori generali e provinciali veneziani dell'Ordine de' Servi, ecc.), ff. 151r, 152v, ad an. 1646, 1659, 1666; Ibid., cod. P. D. 4 c: G. Tassini ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] 1501. Una parte dei suoi materiali di stampa fu rilevato da Sigismund Mayr, che li impiegò a Napoli a partire dal 1503 (Veneziani, 2000, 2007, pp. 68-72).
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del [...] ) a Venezia, dove progettò anche il Cimitero nell'isola di S. Michele e i Giardini (1810). Oltre alla ristrutturazione di numerosi palazzi veneziani, realizzò il teatro di Trieste (1798-1801) e la ricostruzione del duomo di Cologna Veneta (1806-17). ...
Leggi Tutto
Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia.
Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 8), c. 42v.
393. Ivi, Senato Misti, reg. 48, cc. 129v-130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi Veneziani", 9, 1967, pp. 201-246.
394. A.S.V., Senato Misti, reg. 51, c. 112.
395. Ivi, Maggior Consiglio, Leona, c ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 356-359; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 12. 388, 546; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, p. 332; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] volte investito della carica di sopracomito della flotta che pattugliava nell'Adriatico e nel mar di Candia; ma nei documenti veneziani il suo nome non appare se non in funzioni di scarso rilievo, finché, nel pieno della sua maturità, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...