L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di due sestieri di Venezia per recarsi sul Po, e mandò la gente minuta e diede loro il soldo, secondo l'uso dei Veneziani; e quelli che non vollero andare mandarono altri in loro luogo: e vi furono alcuni che diedero loro monete agli altri e li ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di me nessuno, e nemmen che sia vivo» (40).
1. Giuseppe Gullino, I Pisana dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 301. Tra le cause che portarono alla morte ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. 17º-18º), di origine bergamasca. Iniziatore dell'attività tipografico-editoriale fu, negli ultimi decennî del sec. 17º, Girolamo, cui si deve la pubblicazione [...] di alcuni periodici d'interesse locale e della Galleria di Minerva (7 voll., 1696-1717), organo dell'Accademia di Minerva da lui stesso fondata; delle sue edizioni si ha un Catalogus alphabetice descriptus ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] nel 1225 un certo I. Boso riferiva al doge e al consiglio che il suo agente Almerico era stato derubato di 2.376 grossi veneziani, di 1.752 denari imperiali di Milano e di 1.020 denari crociati di Bologna con una perdita totale di 5.148 monete (74 ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] contadini. Primogenita di dieci figli (di cui tre morti in giovane età) trascorse gli anni della prima giovinezza aiutando i genitori nel lavoro dei campi e prendendosi cura dei fratelli minori.
Ricevette ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di scalare le mura nei pressi del palazzo di Blacherne fu respinto dopo un corpo a corpo con le guardie, ma dal mare i Veneziani riuscirono a schierare le loro navi in una lunga linea a ridosso delle mura. Tra i primi a balzare a terra fu il doge ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] . Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 115-116.
34. C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco, pp. 19-20.
35. A.S.V., Senato deliberazioni secreta, reg. 9, c. 165.
36. M. Nani Mocenigo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura di Id., Milano 1987, pp. 333 ss. (pp. 333-374); sulla comunità ebraica veneziana tra '500 e '600 cf., in particolare, i saggi di Donatella Calabi e Ennio Concina nel volume, uscito a cura loro e di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrizî veneziani, di cui s'annoverano due stirpi, che una tradizione, peraltro non avvalorabile, vuole di provenienza diversa. Lunga esperienza li richiama all'esercizio marinaro, dai fratelli [...] Niccolò e Giovanni al principio del sec. XIV, ad Almorò, provveditore generale in Istria nel 1350. Non sono molti, a dir vero, i membri di questa famiglia, che escano dalla grigia mediocrità. La storia ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] 258-260), e recensione con integrazioni di G. Radole in L’Organo, XIII (1975), pp. 158-165; G. Vio, Documenti di storia organaria veneziana, in L’Organo, XIV (1976), pp. 83-85; XV (1977), pp. 72, 74 s.; G. Zanatta, Gli organi della città e diocesi di ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...