FITCH, Ralph
Filippo De Filippi
Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] via dell'Eufrate e del Golfo Persico, percorsa vent'anni prima da Cesare Federici, ma a Ormuz i commercianti veneziani e portoghesi ivi stabiliti li fecero incarcerare. Dopo qualche tempo furono imbarcati per Goa, dove soffrirono prigionia anche più ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] «il leggere e lo scrivere meno rari» li rendono «meno primitivi»(97).
Quello degli ortolani e quello dei pescatori dei suburbi veneziani sono due mondi a stretto contatto tra loro, con un rapporto organico e di dipendenza con la città: anche la pesca ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] del trattato di Noyon (siglato tra Francia e Spagna il 13 agosto 1516). Verona fu consegnata ai francesi e da questi ai veneziani: Trivulzio vi fece il suo ingresso solo alla metà di gennaio del 1517.
In marzo, durante una visita a Venezia, vide ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] 1771, pp. 414-416; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-1796, pp. 203 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] essere eletto dal capitolo sebenicense tra i religiosi della città prima che il diritto passasse per consuetudine ai cittadini veneziani. Al vescovo Sisgoreo si deve la posa della prima pietra della nuova cattedrale.
Sisgoreo fu avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1320 circa - m. Costantinopoli 1367). Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di [...] la pace (1364) fra i Visconti e i Guelfi, il D. fu inviato dalla Serenissima a domare la sommossa dei coloni veneziani di Candia, in rivolta perché esclusi dalle magistrature della madrepatria. Quindi passò il mare per combattere i Turchi, quando la ...
Leggi Tutto
SIMONETTA
Famiglia nobile calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro). La fortuna di essa rimonta specialmente a quei suoi membri che si posero al servizio di Francesco Sforza quando egli per il suo [...] di Caccuri (1418). Essi furono: Angelo figlio di Gentile, segretario di Francesco Sforza, e suo collaboratore nella guerra contro i Veneziani; poi segretario ducale di Milano sotto Galeazzo Maria, morì nel 1472; il famoso Cicco (v.), e lo storico di ...
Leggi Tutto
PISIDA (Pisida e Pisindon)
Municipio romano, ricordato da Tolomeo e dagl'Itinerarî sulla costa della Tripolitania, a occidente di Sabrata. La sua posizione è identificata nella località di Bu Chemmasc, [...] laguna di Macabez, che ha ripreso dopo l'occupazione italiana il nome antico. Si conservano resti di terme, di cisterne e di tombe romane. Nel Medioevo Pisida fu frequentata dai Veneziani che caricavano il sale, ricavato dalle mellate circostanti. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] p. 53. Cf. anche la Tab. 4. Proto dei marangoni.
86. Circa il cognome di maestro Nicola le fonti documentarie veneziane oscillano tra "Palapano" e "Palopano". Il Lane, e altri sulla sua scorta, propendono per "Palopano"; anche in questa sede, data ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] , stroncato dalla peste mentre era intento a creare un modello per la chiesa della Salute, dono votivo alla Vergine da parte dei Veneziani per la liberazione dal morbo.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a cura di D.F. von ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...