ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII(1892-1898), passim; E.Colombo, Re Renato alleato del Duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo, XXI,1(1894), pp. 79-136; A. Lisini, Le feste fatte in Napoli nel 1465 per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] porte di Milano pose l'assedio a Lecco, il C. vi difendeva il ponte, che il 27 giugno cadde nelle mani dei Veneziani.
Costoro, levato il campo presso Oggiono, avevano investito il contingente di truppe del C., facendo un gran numero di prigionieri e ...
Leggi Tutto
chino
s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini.
• [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] bianca, ma la camicia dovrà essere particolare», sottolineava l’altra sera Pierpaolo Piccioli da Valentino. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 30, Cronache) • Freddy offre addirittura un «pantlab» agli incerti che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova [...] molte tasse, creando forte malcontento nella popolazione. Costretto a rinchiudersi a Novara per l'invasione dei Franco-Veneziani (maggio 1513), fu salvato dagli Svizzeri nella battaglia della Riotta (6 giugno). Le necessità finanziarie della guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] ricordata da Plinio per una specie di balsamo ivi prodotto. Nel 13° sec., dopo la quarta crociata, fu tolta ai Bizantini dai Veneziani; nel 14° sec. passò ai Cavalieri di Rodi i quali la diedero in feudo, insieme a Calchi, agli Assanti di Ischia. Fu ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] più memorabile nella vita del G. e nella storia del teatro comico italiano. La sera di S. Stefano, 26 dicembre, i Veneziani che gremivano la platea e i palchi del Sant'Angelo, applaudivano al trionfo di Rosaura, la Vedova scaltra, circondata dai suoi ...
Leggi Tutto
SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83)
Guido Almagià
Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. [...] , Giovanni Doria, si diresse con una galea per entrare a voga arrancata in uno stretto passaggio lasciato tra l'ultima nave veneziana e la costa. Il Pisani lasciò fare, sperando di catturare l'unità, ma l'audace gesto di Giovanni fu seguito da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] sempre un ambiente a lui favorevole e propizio, al punto di essere onorato, il 13 luglio 1420, della cittadinanza veneziana. Nello stesso 1420 fu eletto segretario del bailo di Costantinopoli e poté quindi partire per l'Oriente, impiegando poi circa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , il C. lasciò libero il Doria di fare ciò che voleva e questi infatti salpò cinque giorni dopo.
Il C. e i Veneziani rimasero insieme fino a Creta prima, ove giunsero ai primi di ottobre e poi fino a Corfù, dove si separarono. La spedizione era ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] 2005, pp. 207 s., n. 272; M. Favilla - R. Rugolo, Ut pictura poesis: appunti su P.A. N., in Bollettino dei Musei civici veneziani, s. 3, I (2006A), pp. 72-85; Id., «Il sommo onor dell’arte»: P.A. N. nella patria del Friuli, in Artisti in viaggio ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...