MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] comando di L. M. … a' Dardanelli, Venezia 1656; A. Moro, Oratio…, Venezia 1658; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi… dall'anno 1644 sino al 1671, Venezia 1673; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] V, in Id., Opere complete, XVIII, Pisa 1803, pp. 148 s.; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle province veneziane nel sec. XVIII, Venezia 1824, II, s.v.; P. Molmenti, Un nobil huomo veneziano del sec. XVIII, in Id., Epistolari ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] agli artisti riportata dal Colomberti (la C. vi figura come amorosa e seconda donna con la retribuzione di 250 zecchini veneziani l'anno, accanto ad Alberto Tessari, generico primario, suo futuro marito).
L'anno precedente il viceré d'Italia Eugenio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] a Caterina (Gatari, pp. 60 s.).
Scoppiata la guerra contro la Serenissima nell'autunno di quello stesso anno, quando i Veneziani investirono Bassano il F. fu tra i membri di un nuovo Consiglio generale convocato da Francesco e partecipò dalla metà di ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] suo testamento (Arch. di Stato di Venezia, Notarile. Testamenti, b. 396/66) – esordendo nella abituale palestra politica dei patrizi veneziani, il Saviato agli ordini, il 10 agosto 1758, iterando poi la carica il 17 marzo 1759 (Bibl. del Museo Correr ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v; 341 [8623], cc. 209-212v; 1667 [8459], c. 7v; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 879; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 92-98; S. Tramontin, Gli inizi dei due seminari di Venezia, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 363-377 (in partic. pp. 366-368); Il concilio di Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] per non aprire un nuovo fronte di ostilità che andasse ad aggiungersi a quelli in corso fin dal 1258 contro i Veneziani su tutto lo scacchiere del Mediterraneo centrale e orientale.
Fu così inviata una delegazione composta da quattro laici (Boverello ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] , in Belvedere, V (1926), pp. 24-28; H. Voss, Zum Werk des G. F., ibid., pp. 179-185; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Firenze 1929, pp. 32-34; W. Arslan, Opere del F. e del Migliori, in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] : in quella data divenne uno dei tre castellani di Corone e Modone, incarico già a quei tempi molto elevato nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato da tutta ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...