CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] et d'histoire di Ginevra, n. AR 970 (Natale, 1979). L'attribuzione di queste opere oscilla tra l'anonimato delle scuole veneziana e veronese e i nomi di Giovanni di Francia, Zanino di Pietro, Maestro di Ceneda, Maestro di Roncaiette.
Sulla base delle ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] scorrerie devastatrici nel territorio di Lodi. Combatté ancora a Piscione, a Bassano, a Soncino.
La pace fra il duca e i Veneziani (1454) - pace in seguito sottoscritta anche da Firenze, dal papa e da Alfonso d'Aragona - colse il D. probabilmente di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] il 12 dicembre. Nel 1471 il C. era ancora a Venezia, da dove nell'aprile riferiva della diffidenza e del sospetto veneziani nel confronti di Galeazzo Maria per la sua trionfale visita a Firenze e per la rivolta di Piombino, di cui lo sospettavano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] servizio di Venezia, probabilmente con la fine delle ostilità tra Veneziani e Genovesi, il C. passò al seguito dei Visconti, ricordare ancora che, sottrattosi con la fuga alla repressione veneziana, nel 1409 riprese i contatti con Brunoro Della Scala ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 Taliano, la cui compagnia contava trecento cavalli, abbandonò i veneziani e si pose al servizio del duca di Milano, per il quale operò in Romagna, Umbria e Marche, per poi, nel ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] riguarda l'attività svolta a Lione H. Baudrier ha identificato buona parte delle edizioni; più difficile è invece ricostruire l'attività veneziana, le cui opere non furono mai pubblicate a loro nome. Si tratta d'altra parte di un impegno di non ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] . 317-24;R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 210 s.;C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 129;E. Sestan, La conquista ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] papa; il neo-vescovo di Brescia tramite esponenti del suo entourage familiare venne a conoscenza di quanto si discuteva nei consessi veneziani. A Roma trasmise le notizie a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, con il quale aveva da tempo stretto un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] Affetti amorosi a tre voci [...] col suo basso continuo (Venezia 1608), «giovenili fatiche» offerte ai suoi patrocinatori veneziani Giacomo e Andrea Morosini.
Il titolo costituisce di per sé una dichiarazione d’intenti estetici e stilistici, giacché ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M. Viale Ferrero, Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro caratteristiche, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 148, 159-164 ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...