LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su galere veneziane per una spedizione contro i Turchi. Sebbene il ritardo dei rinforzi spagnoli e l'abbandono dell'impresa da parte dei ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 117-120; G. De Luca, Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete veneziano quietista, in Letteratura di pietà a Venezia dal Trecento al Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] lo inviò con 600 cavalieri e con fabbri per costruire macchine da guerra in difesa della città di Crema, assediata dai Veneziani. Sempre nel 1449, venne chiamato da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti per combattere le forze ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] esito fu decisivo per le sorti del combattimento.
Nel marzo del 1427 la flotta comandata dall'E. si oppose alle navi veneziane che avevano risalito il Po. Ottenuta la resa di Casalmaggiore, le forze viscontee di terra e d'acqua procedettero in un ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] avuto da una greca di Patrasso. Carlotta si rifugiò nel castello di Cerines, seguita dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, tre anni dopo era costretta a fuggire prima a Rodi, sotto la protezione dei ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] studiò nelle scuole pubbliche di Cividale e completò la sua formazione a Venezia, dove strinse duraturi legami con letterati veneziani e friulani, quali il poeta Vincenzo Giusti, Marcantonio Fiducio e Giovanni d'Attimis. Conoscitore dei classici e di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] un secondo e a chiedere ulteriori soccorsi ad altri Stati. Quindi Ranuccio II, alla fine del 1652, poté concludere con i Veneziani un accordo, mediante il quale s'impegnava a mandare in Levante, a proprie spese, 2.000 soldati e dieci capitani, a ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 29-35; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani: quaranta profili, Venezia 1963, pp. 105-113; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 15, 316, 333 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] successi, A. fu attaccato il 21 ag. 1482 presso la torre di Campomorto e sconfitto da Roberto Malatesta, comandante dei Veneziani, accorso in aiuto del pontefice. Benché si fosse battuto "come un leone", A. fu costretto a fuggire per non vedersi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] della riforma che il Contarini e il Pisani avevano cercato di condurre a termine nel 1780 in seno alla costituzione veneziana.
L'Istoria del B. circolò per lunghi anni manoscritta (un esemplare è nella Biblioteca del Museo civico Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...