• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [2233]
Storia [1071]
Arti visive [314]
Religioni [301]
Letteratura [236]
Diritto [111]
Musica [110]
Diritto civile [86]
Economia [54]
Comunicazione [53]

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] ebbe tre figli, Marino, Alvise e Giovanni. Marco non ebbe moglie. All'età di 25 anni, come tutti i nobili veneziani, il B. entrò nel Maggior Consiglio di Venezia. Non risulta che abbia ricoperto pubbliche cariche. Si dedicò alla mercatura in società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] del C. nell'arco di circa cinque anni appare degna di nota, sia pure in relazione alla contemporanea produzione editoriale veneziana, la considerevole percentuale di classici che egli stampò, circa la metà del totale, mentre non sono più di due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Paolo Stefano Tabacchi Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] pp. 225-240; S. Tramontin, Un programma di riforma della Chiesa per il concilio Lateranense V: il Libellus ad Leonem X dei veneziani P. G. e Pietro Quirini, in Venezia e i concili, Venezia 1962, pp. 67-93; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Leonardo di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Leonardo di Pietro Freddy Thiriet Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] sultano Maometto per una cessione di Croia ai Turchi, cercava di avviare trattative. Forse la ragione più profonda che spingeva i Veneziani al negoziato era il timore per l'isola di Negroponte. Il B. raggiunse dapprima Drivasto: da qui avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI (Calveti), Alberto Nicola Ivanoff Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] Venezia 1704, p. 27; A. M. Zanetti, Descrizione delle pubbliche pitture..., Venezia 1733, pp. 149, 166, 168, 218; Id., Della pittura veneziana, Venezia 1771, p. 403; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 121, 541, 623; II, p. 571; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Bonifacio Irmgard Fees Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] chiesa di S. Achindino in Costantinopoli con tutti i relativi diritti. Dopo il doge sottoscrissero il documento di donazione influenti veneziani, tra cui un "Bonifacius Faledro, clericus" e "capellanus" della chiesa di S. Marco. Nel 1120 era morto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ORDELAFFO FALIER – ANDREA DANDOLO – COSTANTINOPOLI – VITALE MICHIEL

ALMICI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMICI, Giovan Battista Gianni Sofri Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] 14 luglio 1793. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, p. 513; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, IV, Venezia 1808, p. 32; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 29; E. De Tipaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMICI, Pietro Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMICI, Pietro Camillo Gianni Sofri Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] .); A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti del sec. XVIII, Brescia 1785, pp. 427-428; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, I, Venezia 1806, p. 90; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, pp. 28-29; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia) Cesare De Michelis Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] e nella poesia, I, Milano 1941, pp. 146-164 (con testi: elenca novantotto canzoni del B.); M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 85-119 (con testi); B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, a cura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] magistrature giudiziarie e ai reggimenti nelle minori città soggette, traendo da tali uffici non trascurabili guadagni. La sua attività, il cui ricordo è legato soprattutto alle relazioni dei reggimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali