Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] al cantiere dell'abside di S. Paolo f.l.m. - cui lavoravano tra il secondo e il terzo decennio del sec. 13° artisti veneziani - e ne vide i riflessi nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati a Roma (1246). Del Terzo Maestro, quello all ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Anagni in provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Passerina e/o Malvasia puntinata; la seconda è ricavata in parte ... ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, ... ...
Leggi Tutto
(Alagna)
Adolfo Cecilia
La città (oggi in provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale), divenne libero comune nel sec. XII e mantenne la sua autonomia, anche se sovente viziata dall'egemonico potere della famiglia Caetani, fino al tempo della riconquista del Patrimonio operata da Bonifacio IX (1399). ... ...
Leggi Tutto
Del palazzo comunale (tav. XVII) è stato restaurato il lato esterno verso levante, in base a elementi forniti dall'edificio e da un'incisione del Bourgeois (principio del sec. XIX).
Il palazzo, in antichi documenti detto "della Ragione", sorge sopra un grande voltone, sorretto da otto archi di pietra; ... ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò l'importanza che ebbe nell'antichità e nell'età di mezzo - specie dal sec. XI alla metà del sec. XIV ... ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] superiore ad 1,8 kg, come testimoniano le fonti arabe e le guide dei mercanti italiani che gli attribuiscono 6 libbre veneziane leggere (cioè 1,8072 kg). Ancora nei secoli XIII e XIV quello delle province della Siria settentrionale e della Palestina ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di necropoli sono state individuate all'esterno delle mura. Ugualmente nota l'acropoli (nella quale nel XIII sec. i Veneziani impiantarono un castello fortificato, il cosiddetto Kastro), posta in vicinanza della costa e circondata da mura di forma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] per conservare il fuoco sacro della città. Essa venne riutilizzata nel XIII sec. d.C. come abside di cappella della cittadella veneziana. Nella prima metà del IV sec. a.C. sulla terrazza del tempio di Apollo Pizio fu costruito un nuovo edificio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , che iniziò una serie di scavi in Elide per riportare alla luce i resti di Olimpia. Ma il Peloponneso, che i Veneziani avevano conquistato alla fine del Seicento, era stato da poco restituito ai turchi e, di conseguenza, l'iniziativa di Querini non ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...