• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [4567]
Geografia [134]
Biografie [2424]
Storia [1328]
Arti visive [490]
Religioni [348]
Letteratura [280]
Diritto [199]
Diritto civile [132]
Musica [127]
Europa [85]

Stra

Enciclopedia on line

Stra Stra Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, [...] i quali vi costruirono splendide ville. Assai nota è soprattutto quella (ora proprietà dello Stato) iniziata, per la famiglia Pisani, da G. Frigimelica, e condotta a termine da F.M. Preti (1736), che alterò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: G.B. TIEPOLO – VENEZIA – PADOVA – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stra (1)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] dal 6° secolo. Costituitasi (1177) in municipio, fu in seguito retta (13° sec.) dalla signoria dei Castropola; occupata dai Veneziani (1334), quasi distrutta dai Genovesi (1379) durante la guerra di Chioggia, fu riedificata e fortificata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

Nardò

Enciclopedia on line

Nardò Nardò (lat. Neretum) Comune della prov. di Lecce (190,2 km2 con 32.033 ab. nel 2011, detti Neretini). Industrie vinicole e olearie. Antica città salentina, fu a lungo possesso bizantino, poi (dal 1055) [...] normanno. Feudo dei Del Balzo, nel 15° sec. fu coinvolta nelle lotte tra Aragonesi, Veneziani e Turchi. Dal 1497 fino al 1806, come ducato, fu feudo degli Acquaviva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACQUAVIVA – BIZANTINO – NORMANNO – NERETUM – TURCHI

Belluno

Enciclopedia on line

Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] forse solo nel 13° sec., e signoria in seguito dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, passò nel 1404 ai Veneziani, i quali la tennero fino al 1797. Dopo le vicende napoleoniche, incorporata nel Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – REGNO D’ITALIA – LIVINALLONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belluno (6)
Mostra Tutti

Calamata

Enciclopedia on line

Calamata (gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale. Forse corrisponde alla antica [...] città di Pharai. Nel 13° sec. fu feudo dei Villehardouin; fu occupata nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi. Nel 2023 l'area è stata teatro del tragico naufragio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KALAMÀTA – PATRASSO – MESSENIA – GRECIA – TURCHI

Pontevico

Enciclopedia on line

Pontevico Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008). Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – MEDIOEVO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontevico (1)
Mostra Tutti

Formaleóni, Vincenzo Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore, scrittore, tipografo (Fiorenzuola 1752 - Mantova 1797); autore di molte opere storiche e geografiche, in parte da lui stesso stampate, tra cui una Storia filosofica e politica della navigazione, [...] commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788-89) e una inedita Storia della nautica e del commercio dei Veneziani. Scrisse anche due tragedie, un romanzo storico, ecc. Arrestato a Milano dai Francesi per motivi non noti, fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZUOLA – MAR NERO – MANTOVA

ZARAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARAVECCHIA (A. T., 77-78) Centro (Biograd in croato) che si trova, al posto della romana Blandona, di fronte all'Isola Pašman, a 27 km. a sud di Zara, in territorio iugoslavo (distretto del Primorje). [...] Fondata dai Croati, ebbe un periodo di splendore fra il sec. XI e il XII; venuta in possesso dei Veneziani decadde, ed oggi è solo un piccolo villaggio di pescatori (ab. 1200). ... Leggi Tutto

Malamocco

Enciclopedia on line

Malamocco Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia. Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamocco (1)
Mostra Tutti

Torri del Benaco

Enciclopedia on line

Torri del Benaco Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo. È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – LAGO DI GARDA – AGRICOLTURA – SCALIGERI – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali