MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Federico da Montefeltro stipulava una condotta con Alfonso I questi firmava la pace con Firenze unendosi in lega con i Veneziani (ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista di un attacco congiunto contro lo Sforza e Firenze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] : G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2709; 46: Cronaca dei procuratori di S. Marco, c. 34r; 56: Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 66r-67v; 62: Notizie diverse dalle cronache, c. 37r ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] : furono negoziati laboriosi. perché Amedeo VIII, che faceva il doppio gioco tra Venezia e Milano, rendeva il C. sospetto ai Veneziani, i quali temevano appunto un accordo segreto a loro danno con il Visconti. La pace, firmata il 30 dicembre, non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] del suo signore Galeotto Manfredi, alleato fiorentino, a coadiuvare militarmente una reggenza che prevenisse colpi di mano bentivoglieschi o veneziani. E all'inizio del 1489 era nuovamente in Umbria nell'esercito, guidato dal conte di Pitigliano, che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] come ospite e alleato degli Scaligeri.
Nell'agosto del 1338, nel corso della guerra tra gli Scaligeri e i Veneziani, mentre cercava di conquistare Montagnana, il F. fu catturato insieme con il fratello Giberto da Marsilio da Carrara; prigioniero ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] questa volta il progetto fallì, sia per le smodate pretese di soldo avanzate da Alessandro VI, sia perché i Veneziani, dimostrando anche in questa occasione una notevole capacità di giudizio, si dichiararono dubbiosi sulle effettive capacità dei due ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] tabula aurea, che doveva adornare un altare della basilica e andò perduta, dopo essere stata data in pegno a mercanti veneziani e non riscattata (Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, 1982, pp. 218 s.). È ancora conservata, invece, la tabula ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-XXI, XXXIII-XXXVI, XXXVIII-XL, XLII-LVIII, ad Indices;E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 378; VI, p. 589; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 184, 304 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] , ibid. 1880, ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, Coll. 231; VIII, ibid. 1882, Coll. 129; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII (1909 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , 558, 570, 576-578, 649, 662, 665, 681, 684, 686, 715; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, p. 807; P. Bembo, Historiae Venetae…, ibid., II, ibid. 1718, pp. 4, 9-11, 27; S. Romanin ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...