CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] di voto, tra i quali ancora una volta fu il C. (9 genn. 1358). Il dibattito divise la classe dirigente veneziana tra coloro che, non accettando le pesanti proposte del re, intendevano continuare la guerra ad oltranza e gli altri che preferivano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al fine di ottenere il risarcimento per il saccheggio di una nave veneziana. La permanenza nella stessa carica è attestata per il gennaio 1330, quando il Senato rispose a un suo quesito, e in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] del 1294, proprio di fronte al porto, quando una squadra navale genovese al comando di Nicola Spinola distrusse una flotta veneziana capitanata da Marco Basilio.
Rientrato a Venezia, nel maggio del 1296 provvide a rinnovare, nelle vesti di grande ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] tutta la macchina amministrativa ch'egli aveva costruito: i vicecollaterali rimasti furono licenziati e sostituiti con nobili veneziani, responsabili direttamente di fronte al Senato. Tuttavia è probabile che prima di questi fatti, forse tra la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] , Traù e Concordia e fu nunzio papale di Innocenzo VIII e Alessandro VI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza, comprendente proprietà a Chiampo, Bertesina e Soela nel Vicentino ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] guerra di Chioggia. Nel 1380 il C. rappresentò Francesco il Vecchio nelle trattative preliminari di pace con i delegati veneziani tenute a Cittadella, e nell'aprile 1381 ritornò a Cittadella come ambasciatore del Comune di Padova per discutere i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] non aveva mancato di sollevare le proteste dello Stato pontificio, che l'acquisto di Ferrara aveva reso confinante con i domini veneziani.
In tale scabrosa situazione il D. non esitò ad offrire i suoi servigi di informatore al nunzio Offredo Offredi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] di quella Comunità, riferendo le razzie dei predoni, i movimenti degli Imperiali e, nota costante di tutti i rettori veneziani, lamentando la mancanza di denari per pagare i soldati.
Nell'aprile 1512, al ritorno a Venezia, venne citato, insieme ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] termini della citazione. Quirino si era appellato anche al fatto che all'esame dei testimoni non avevano assistito i rettori veneziani di Brescia, contrariamente a quanto disponevano gli accordi tra Venezia e la S. Sede; in considerazione di ciò, il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] nel 1427: nominato provveditore della flotta del Po, sconfisse il 20 maggio a Brescello le forze viscontee, liberando le truppe veneziane assediate in quella rocca e riconquistando Casalmaggiore. L'ultima notizia che abbiamo su di lui risale al 7 ag ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...