BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] fu certo estranea a questa equilibrata valutazione la stima che i Turchi dimostrarono, dopo l'odio passato, per i Veneziani di cui apprezzavano soprattutto l'onestà e puntualità nel commercio.
Diffuse in parecchi esemplari manoscritti, le lettere del ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] contrasti fra i Ferraresi e il visdomino veneziano per il problema del sale di Comacchio e dei privilegi dei veneziani ivi residenti. Le vertenze con "i Magnifici Signori del Sale" si inasprirono anche per il modificato quadro delle alleanze ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Venezia, Consiglio dei dieci, Parti comuni, reg. 29, c. 143v, 7 giugno 1570) - di essere ancora al servizio dei Veneziani come capitano delle milizie in Albania (9 apr. 1571). Deciso a ben figurare, agì impulsivamente: alla prima azione, sorpreso in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] rilievo (favorito dalla sua longevità), ma non eccezionale: un po' perché l'ancor fresco ingresso nella classe dirigente veneziana costituiva, di fatto, un forte ostacolo al conseguimento delle cariche che davano accesso alla politica estera, un po ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] scontro, che si risolse in una rovinosa ritirata per gli Imperiali e rese così possibile il riorganizzarsi della resistenza veneziana in Friuli. Per questa impresa ebbe in premio dal Senato una provvisione mensile sulla "muda" della Chiusa, che più ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] protezione della Serenissima non venne rimossa. Le prime conseguenze pratiche di questo compromesso furono l’invio di podestà veneziani, quindi di guarnigioni e funzionari in rappresentanza della Repubblica.
Nel 1411 la carica di senatore a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] , nn. 77, 79, 126, 26x, I. XII,Im. 43, 52, 74, 76, 137; V, ibid. 1901, I. XV, n. 39; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 52 S.; III, ibid. 1830, p. 374; A. Gloria, I podestà e i capitani di Padova dal mos al 1504, Padova ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] questi agli inizi del 1482 abbandonò il territorio del ducato.
Durante la guerra di Ferrara il B. fu dalla parte dei Veneziani, e combatté nel Bresciano, al comando di due squadroni di cavalleria, tra gli armati di Roberto da Sanseverino (estate del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno MDCCXLVII (I-II, Venezia 1751), pubblicata senza l'ultima rifinitura (una ristampa veneziana in sette tomi del 1792-93 reca il sottotitolo Proseguita da dotta penna fino all'anno 1792, ma in realtà si ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] Idea di un principe cristiano, Modena 1659, 11, ff. 2, 186; III, ff. 1, 419; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, Venezia 1673, pp. 75 ss., 79-86; A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 409-504, 514 ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...