FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] 'autore del Ragguaglio del combattimento seguito ai Dardanelli), 206rv, 209v, 214v. Cfr. inoltre: G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi…, XIV, 2, Venetia 1683, p. 10; F. Oriundi, Eroica morte di A. F. nelle acque di Scio il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Opere, a cura di A. D'Ancona, II, Torino 1854, p. 214; A. Morosini, Historiarum Venetorum, in Degl'istorici delle cose veneziane, VII, Venezia 1720, pp. 132 s., 150 s., 179 s., 188, 209 s., 316; L. Chalcondylas, L'hist... avoc la continuation ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Scaligeri. 1 successi della lega continuarono sul finire dell'estate e nell'autunno: Mestre e Ceneda caddero in mano ai Veneziani; l'8 ottobre Ponzino Ponzoni e il podestà di Cremona, alla testa di un esercito visconteo, entrarono in Brescia che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si rilevarono presto esatte: sorsero contrasti sulla gestione della spedizione tra il D., da un lato, e il Colonna e i Veneziani, dall'altro; i motivi su cui il D. fondava il suo rifiuto di proseguire la spedizione, e soprattutto di andare a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, al comando di A. Provana di Leiny, partecipassero alla campagna insieme con la flotta veneziana. Buoni rapporti mantenne con gli Estensi e i Della Rovere, mentre quelli con il duca di Mantova restarono sempre assai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] e armato cinque galere nella primavera del 1645, l'anno successivo I. X si limitò a rinnovare l'offerta e ad accordare ai Veneziani dei sussidi nel 1649 e, di nuovo, nel 1653, ogni volta per un ammontare di 100.000 scudi da prelevare sulle rendite ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ibid., pp. 418-426; Id., Un'insigne ambasceria di Venezia a Milano: 2 nov. 1474, ibid., pp. 430-450; Id., I Veneziani giudicati da ambasciatori sforzeschi (tempo di G.M.), ibid., pp. 453-466; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] La coesistenza verificatasi anche a Verona fra il Comune tradizionale, a capo del quale furono fra il 1260 e il 1263 podestà veneziani, eil Comune di popolo è bene espressa da un documento del 3 giugno 1264, nel quale uno stesso personaggio compare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] porta di S. Giorgio a Verona, dove egli e il fratello avrebbero costruito due splendidi palazzi in seguito abbattuti dai Veneziani. I suoi interessi continuavano comunque in questi anni a guardare anche alle terre d'origine, dove pare fosse designato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Senato il 31 maggio 1727.
Era una disamina sullo stato del paese ospite e un'analisi impietosa delle attività commerciali veneziane in Oriente. Tradizionalmente centrale la figura del sultano, Ahmet III, salito al trono nel 1703, grazie a una rivolta ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...