ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] l'anno successivo, le trattative per la firma di un. patto di alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e la Repubblica fiorentina, Tornato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di rientrare in città. La questione continuò tuttavia a turbare ancora per molti anni i rapporti tra Stato e la Chiesa veneziana, e poté avviarsi a soluzione solo dopo la morte del Foscari.
Gli stessi due ambasciatori furono mandati a Ferrara in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] Francesco da Carrara con Venezia, fu mandato nel gennaio del 1388 a Ferraray dove Niccolò d'Este aveva riunito gli ambasciatori veneziani e padovani per un tentativo di mediazione. Il B. non solo riuscì a far naufragare le trattative, ma poté anche ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] si protrasse fino all'aprile del 1484, ma non raccolse i frutti sperati: agli occhi di Federico III il B. rappresentava quei Veneziani che in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] soprattutto per informare Lorenzo sull'andamento della guerra non troppo favorevole per i Fiorentini e i loro alleati milanesi e veneziani. Le vicende della guerra con Sisto IV e Ferdinando di Napoli impegnarono il B. anche nell'anno successivo: nell ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] di Traù il D. intese in ogni modo confutare la tesi del Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, dopo un lungo assedio. Egli invece riteneva che Traù fosse passata alla Repubblica con una "volontaria deditione", per liberarsi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] aveva di fatto trasformato in una sua testa di ponte per il recupero dei territori italiani, attaccata anche dal mare dai Veneziani, era ormai allo stremo, allorché giunsero in suo aiuto, a sbaragliare gli assedianti, i Ferraresi guidati da Guglielmo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] al servizio dei Fiorentini impegnati nella guerra di Pisa. Nel settembre con Rinuccio da Marciano respinse con abile manovra i Veneziani, alleati dei Pisani, penetrati sino a Marradi. Proprio con l'A., l'anno successivo, il Machiavelli fece come ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, p. 122; M. A. Sabellico, Historiae Rerum Venetarum..., in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, 2, Venezia 1718, p. 799; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 381 ss.; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] stato promosso retroammiraglio, interpretando favorevolmente alcuni dispacci giuntigli da Napoli ed accogliendo le richieste di aiuto dei Veneziani, il 16 successivo entrava a Venezia. L'arrivo della forte squadra napoletana - due fregate a vela, un ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...